Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’”Oro verde dell’Umbria” è anche un concorso. Si premieranno i migliori olii extravergine dell’Umbria.

di Marcello Guerrieri
03/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ marzo il mese del Concorso Oro Verde dell’Umbria, giunto alla sua XXIII edizione: l’obiettivo è quello di mettere in mostra i migliori prodotti della Regione, quelli della campagna 2021/22, che, stando alle anticipazioni sui dati che verranno diffusi il giorno della premiazione, ha visto una riduzione notevole della produzione di oltre il 40%.
Ieri presso la sede di Perugia della Camera di Commercio si sono svolti gli assaggi degli oli in gara. In totale 26 partecipanti. La Giuria è coordinata da uno dei massimi esperti a livello nazionale di olio d’oliva e docente all’Università dei Sapori, Giulio Scatolini.
Oltre al Premio “Oro Verde”, il cuore del concorso sono gli oli DOP e la preselezione per accedere al premio nazionale Ercole Olivario. Menzioni speciali saranno “Menzione Qualità ed Immagine”, la bottiglia, quindi, come biglietto da visita del proprio olio e dei valori aziendali, la “Menzione GiorgioPhellas”, dedicata al connubio di Olio e Turismo in memoria del funzionario camerale prematuramente scomparso, ideatore e anima del Concorso. Ci sarà spazio poi anche per la “Menzione Digital Communication” che andrà a premiare le imprese che hanno operato una innovativa comunicazione digitale del proprio prodotto.
“L’Umbria ha avuto sempre nell’olio un suo prodotto peculiare, fortemente identitario, di elevata qualità anche se espresso in quantità limitate, ma in stretta correlazione -precisa il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – con il tessuto economico e sociale, per i risvolti etici, ambientali e turistici”.
“Mi auguro anche che, grazie all’oleoturismo italiano riusciamo a comunicare al mondo i nostri valori impastati di quella buona volontà che ci fa desiderare solo la pace e non la guerra –riflette Mencaroni – per prendersi cura di piante secolari come l’ulivo, infatti, c’è bisogno di attesa, di dedizione e di tempo, tutti elementi antitetici rispetto alla guerra”.
La cerimonia di premiazione è fissata venerdi 4 marzo alle ore 9,30 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria in via Pellas 81/83. Interverranno il Presidente della Camera di Commercio e del Comitato del coordinamento del Concorso, Giorgio Mencaroni e l’Assessore regionale alle Politiche Agricole Roberto Morroni.

Tags: concorsoextravergineOlioUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza