Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La difesa dei diritti umani corre anche con l’importazione del riso. Limitazioni pesanti verso il Myanmar

di Marcello Guerrieri
03/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dell’Unione europea non ha avuto dubbi nell’aver deciso di adottare un quarto ciclo di sanzioni in considerazione del perdurare, Myanmar/Birmania della grave situazione e dell’intensificarsi delle violazioni dei diritti umani a seguito del colpo di Stato militare del 1º febbraio 2021. Nell’aprile dello scorso anno la Ue aveva deciso di bloccare le importazioni agevolate.
Ora con il nuovo regolamento si allunga l’elenco delle persone fisiche e società del Paese sottoposte a restrizioni. Si tratta di ventidue persone e quattro entità che si aggiungono ai precedenti provvedimenti.
Tra le imprese private si segnala la International Group of Entrepreneurs (Ige) Company Limited, un conglomerato privato che ha legami molto stretti con i vertici delle forze armate del Myanmar (Tatmadaw) e che opera nel settore dell’agricoltura in particolare nella produzione e esportazione di riso del Myanmar.
Il gruppo Ige comprende la società Myanmar Rice Trading Co., Ltd. (Mrt), fondata nel 2001 per svolgere attività di produzione e commercio di riso, partendo dalla “coltivazione a contratto”, e procedendo con la raccolta, la lavorazione e il commercio nel mercato globale di un’ampia gamma di riso a prezzi accessibili per rivenditori in tutti i paesi del mondo.
Il nuovo provvedimento sanzionatorio riporta che, nel 2017, Ige ha fornito al Tatmadaw sostegno finanziario in relazione alle “operazioni di pulizia” nel Rakhine, contribuendo così a gravi violazioni dei diritti umani commesse nello stesso anno nei confronti della popolazione Rohingya.
Intanto per quanto riguarda la campagna italiana, secondo le ultime previsioni dell’Ente risi, si rileva per le prossime semine 2022 un calo dell’1,21% della superficie rispetto al 2021 che si ferma così a 224mila ettari (-2.700 ettari). La flessione più marcata si registra in questa prima analisi per il gruppo del riso arborio e del Gruppo Baldo. Sul trend ha inciso il pesante aumento dei costi di produzione.

Tags: BaldocivilidirittiimportazioneMyanmarRiso
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza