Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Accordo tra Coldiretti e Confcommercio per salvare le stalle toscane Bar e gelaterie della regione offriranno prodotti con latte a km.0 per evitare speculazioni

di Raffaele Terzoni
02/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento dei costi di produzione sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle stalle e delle aziende agricole. Le istituzioni corrono ai ripari e in Toscana è stato siglato il primo accordo di filiera tra Coldiretti e Confcommercio per il consumo di latte a Km0 munto in Toscana nei bar, pasticcerie e gelaterie della regione. Gli obiettivi sono garantire agli allevatori un’equa remunerazione del latte alla stalla e consentire ai clienti di bere cappuccini e gelati fatti con latte locale.

Si tratta di un primo effetto della mobilitazione di piazza a Firenze e Grosseto contro le speculazioni che mettono a rischio un intero comparto: intanto secondo la rilevazione di Coldiretti Toscana, un litro di latte sugli scaffali della grande distribuzione costa in media 1,72 Euro al litro mentre la stessa quantità alla stalla viene solo 37 centesimi. I presidenti di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi e di Confcommercio Toscana, Aldo Cursano, hanno dichiarato che la crisi energetica va affrontata coinvolgendo l’intera filiera e che quest’accordo è strategico in un momento di crisi causato dal calo dei consumi. “Il caro bollette e la guerra in Ucraina stanno producendo un effetto a valanga sul sistema agroalimentare e degli acquisti. L’obiettivo è promuovere la qualità delle produzioni toscane, assicurando la giusta distribuzione del valore all’interno di tutta la filiera”.

Secondo Coldiretti gli aumenti di costi di produzione, materie prime e foraggi stanno mettendo in ginocchio le imprese di allevamento da latte, costrette a produrre in perdita. Per salvarle è necessario che nei contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori siano concordati compensi equi che coprano almeno i costi per evitare il rischio di chiusura, come previsto dalla recente direttiva approvata dal Consiglio dei Ministri per combattere le pratiche sleali che Coldiretti ha fortemente voluto e sostenuto.

Secondo l’indicatore sintetico Milk Feed, elaborato dall’Ismea, nell’ultimo anno si è scesi sotto la soglia critica: il costo medio di produzione del latte, fra energia e spese fisse, ha raggiunto i 46 centesimi al litro. A rischio c’è il futuro delle 200 stalle toscane, dopo che 1 su 4 su quattro ha chiuso negli ultimi dieci anni e dopo che la produzione di latte è andata drasticamente riducendosi: la produzione nel 2020/21 è stata di sessantamila tonnellate contro le oltre ottantamila nel 2004.

Tags: Coldiretti ToscanaConfcommerciolatteStalleToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video