Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Obertelli Tecnortopedia: “Un team di esperti e attenzione alla prevenzione per supportare i pazienti affetti da piede diabetico” Oltre al contributo del medico sono fondamentali quello del tecnico ortopedico e dell’infermiere vulnologo

di Redazione
01/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni e il loro numero è cresciuto nel corso degli anni per un +60% tra il 2000 e il 2019. La malattia, oggi, può essere gestita con terapie mirate, che consentono di avere una vita pressoché normale, a patto che ci si controlli in maniera regolare. Il diabete, infatti, può portare con sé patologie che, se non curate adeguatamente, possono diventare gravemente invalidanti fino all’amputazione. Una di queste è il piede diabetico, che colpisce circa 300.000 connazionali.

“Il piede diabetico può caratterizzarsi per la presenza di una neuropatia, di un’arteriopatia o di entrambe queste complicazioni – spiega il dottor Giacomo Clerici, medico specialista del piede diabetico – Il piede neuropatico è poco sensibile e mostra deformità, mentre quello ischemico ha una riduzione del flusso del sangue arterioso a causa di stenosi o occlusioni dei vasi. È fondamentale avere una diagnosi corretta perché le terapie sono differenti”. Da qui la necessità di rivolgersi a specialisti preparati, sia per il medico che per l’ortopedia. “È importante scegliere una struttura che possa contare su un team con tutte le professionalità necessarie per trattare il piede diabetico: dal medico al tecnico ortopedico, dal podologo all’infermiere vulnologo, per trattare la fasa acuta delle ulcere” sottolinea il dott. Graziano Obertelli, tecnico ortopedico della ortopedia – sanitaria piacentina Obertelli Tecnortopedia, specializzata nella realizzazione di plantari.

 

1 di 5
- +

“Se è vero che il piede diabetico non guarisce, è altrettanto vero che, se si interviene in maniera tempestiva e appropriata, è possibile gestirlo in maniera ottimale. In questo senso un ruolo fondamentale spetta anche all’infermiere-podologo capace di trattare l’ulcera – dice il dott. Fabio Granata, podologo e vulnologo – prima di passare alla realizzazione del plantare e alla scelta delle calzature più adatte”.

“Alla Tecnortopedia arrivano, indirizzati dal medico, pazienti nelle varie fasi del piede diabetico (prevenzione primaria, secondaria e fase acuta), che hanno o hanno avuto ulcere o che hanno subito amputazioni e sono in remissione o che presentano il problema nella fase iniziale – racconta la dott.ssa Ombretta Bonini, tecnico ortopedico di Obertelli Tecnortopedia – È essenziale trovare la calzatura, il tutore e plantare ideali per far sì che il problema non degeneri, e anche nel caso in cui si sia già subita l’amputazione, il paziente non venga penalizzato nella vita quotidiana, ma possa continuare a svolgere le attività abituali”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos  Obertelli Tecnortopedia: “Piede diabetico, gestire la malattia grazie alla prevenzione e al lavoro di un team di specialisti”

Visita il Sito  https://www.tecnortopedia.com/

 

 

Tags: Obertelli Tecnortopediasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza