Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco i Cantieri Green della Fim per la transizione L'iniziativa volta a focalizzare l'azione sindacale per il passaggio a un'economia ecologica

di Raffaele Terzoni
28/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Hanno avuto inizio ad Ancona i “Cantieri Green per Delegati della Fim”, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’azione sindacale verso una transizione ecologica ed energetica. Il primo appuntamento, organizzato dalla Fim Cisl Marche, si è svolto al Conero Break e ha visto la presenza di 90 delegati di Whirlpool, Elica, Caterpillar, Fincantieri e altre aziende, il Segretario Nazionale Fim Cisl Valerio D’Alò, Cosmo Colonna del Dipartimento Energia Sicurezza Ambiente e Territorio Cisl nazionale, il Segretario Generale Fim Cisl Marche Mauro Masci, Cristiana Ilari del Dipartimento Politiche Attive del Lavoro e Formazione Cisl Marche, e Antonello Gisotti, Dipartimento Salute Sicurezza e Ambiente Fim Cisl nazionale.

Alberto Zaffini, nominato referente regionale Green dalla Fim Cisl Marche, avrà il compito di rimanere in contatto con la Segreteria nazionale, governando il processo di sensibilizzazione e scambio di esperienze e di buone prassi di contrattazione green svolta dai delegati nelle aziende. Nell’incontro sono stati presentati il “Manuale operativo green Fim per delegati”, il volume di Edizioni Lavoro “Transizione ecologica, energetica e lavoro” e alcuni strumenti utili per i delegati Fim: check list sulle certificazioni ambientali, indicatori dai rapporti di sostenibilità, canali di comunicazione Fim dedicati al green, avvisi per la formazione continua dedicati a sostenibilità ed economia circolare.

Uno dei temi portanti è il rapporto tra formazione e competenze: la Fim esorta i delegati in tutte le aziende a partecipare consapevolmente e responsabilmente alle iniziative aziendali relative alla gestione delle competenze. Emblematico a tal proposito lo studio del 2021 dell’Università di Trento per il quale nei prossimi anni 800 professioni saranno quasi azzerate dalla robotizzazione. L’obiettivo è approntare strategie utili per salvaguardare le professioni a rischio o almeno consentire una transizione dolce in modo da limitare le conseguenze negative.

All’appuntamento di Ancona faranno seguito altri sei meeting in altre regioni poi a giugno i partecipanti dei sette incontri si riuniranno in webinar per confrontarsi sulla contrattazione aziendale sulle tematiche green. A novembre 2022 si terrà un secondo webinar, con aggiornamento sulle attività svolte e raccolta delle buone prassi della contrattazione green, che nel mese successivo saranno incluse in una pubblicazione in formato digitale da allegare al Rapporto Annuale Fim sulla sostenibilità.

Tags: automazioneFim Cisl MarcheMarchetransizione ecologica
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza