Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nero Norcia: il week end del buon gusto La mostra mercato nazionale mette in mostra i prodotti tipici del territorio, ma soprattutto il tartufo nero pregiato

di Alessandro Pignatelli
26/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La città di San Benedetto, Norcia, ha inaugurato la 58esima edizione di Nero Norcia, mostra mercato a livello nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti locali. L’edizione 2022 aveva rischiato di sfumare, invece si tratta di una scommessa vinta. Gli stand sono una cinquantina.

All’inaugurazione c’erano il sottosegretario all’Agricoltura Francesco Battistoni, il commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini e, per la Regione Umbria, la presidente Donatella Tesei e l’assessore alle Politiche agricole e agroalimentari Roberto Morroni, oltre al sindaco di Norcia Nicola Alemanno, al presidente del Consiglio comunale Pietro Luigi Altavilla e altre autorità provinciali e locali.

“Una giornata davvero unica – ha dichiarato Alemanno – perché si sono concatenate una serie di circostanze fortunate che lasciano sperare per il prossimo futuro. Inauguriamo la 58esima edizione della mostra mercato, dopo che, nel 2020, la manifestazione era stata sospesa per l’emissione del primo Dpcm che imponeva il lockdown. Abbiamo anche acceso la Fiaccola di san Benedetto ‘Pro Pace et Europa Una’ all’interno della Basilica di San Benedetto alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha passato con noi una giornata in cui ha incontrato la comunità e ha voluto toccare con mano la partenza della ricostruzione. Il fatto che il presidente della Repubblica abbia lanciato un messaggio di pace, fiducia, speranza, una richiesta accorata per far sì che la nostra Europa possa tornare a vivere serenamente in ogni luogo, credo che possa toccare in qualche modo le coscienze”.

“È una giornata straordinaria – ha aggiunto Tesei – con la visita del presidente della Repubblica, importante per questo luogo e per la nostra regione, in un momento molto particolare. Da Norcia, stamattina, è passato un messaggio rivolto veramente a tutta l’Europa. La giornata è proseguita con l’inaugurazione della mostra mercato di prodotti di eccellenza di questo territorio, come il tartufo nero, e quindi direi che siamo veramente alla ribalta, è un segnale di grande ripartenza. Abbiamo le carte in regola per poter dire a chi vorrà venirci a visitare che l’Umbria è una regione sicura, la nostra zona bianca, che non abbiamo mai perso, è sicuramente un bollino di attrattività e poi quando ci sono questi prodotti straordinari del territorio credo che ci siano tutte le condizioni per passare veramente qualche giorno tra il bello e il buono che caratterizza la nostra regione”.

“Questa coincidenza così felice di oggi – ha commentato Legnini – della visita del presidente della Repubblica, di un punto sullo stato della ricostruzione, dell’apertura di questi due cantieri così importanti della Basilica di san Benedetto e del municipio, insieme alla mostra mercato costituiscono un modo per raccontare le aspirazioni e le grandi potenzialità di questo territorio. Ricostruzione fisica ed economica devono stare insieme, su questa linea ci stiamo muovendo”.

“L’Italia è questa – ha concluso il sottosegretario Battistoni – Abbiamo dei gioielli, che dobbiamo valorizzare. I nostri prodotti agroalimentari sono di fondamentale importanza, li dobbiamo promuovere e soprattutto difendere, anche dagli attacchi che arrivano da chi vorrebbe copiarci. Quindi viva Norcia, viva il tartufo nero”.

La manifestazione prosegue oggi e domani, domenica 27 febbraio. Ci sono da degustare prosciutto Igp e norcinerie, prodotti caseari, lenticchie Igp di Castelluccio, prodotti agricoli e, naturalmente, il tartufo nero pregiato, che si può acquistare dagli espositori o assaporare nel ristoranti di Norcia, scegliendo i menù creati per l’occasione a 60 euro. Questa mattina, alle 10.30, in piazza San Benedetto, si è tenuto il convegno ‘Distretti del cibo: nuove forme di aggregazione per lo sviluppo del territorio, a cura del Gal Valle Umbria e Sibillini e Regione Umbria. Previsti eventi collaterali di intrattenimento. Nel pomeriggio, alle 15.30, esibizione dei Cortei storici delle Città di Norcia, Subiaco e Cassino.

Domenica 27, Assemblea nazionale delle Città del tartufo, di cui Norcia è socio fondatore, a cui parteciperanno gran parte degli associati e nella quale sarà sancito l’ingresso di sei nuovi. Nel pomeriggio, ecco la ‘banda più pazza del mondo, ‘La Racchia’, che si esibirà dalle 15.30 per le vie del paese.

Sul fronte viabilità, si segnala la riapertura della galleria di Forca di Cerro (da e per Spoleto) e il traforo di Forca Canapine ‘San Benedetto’ (da e per la Salaria, direzione Marche/Lazio) per l’intero weekend. Gli eventi potrebbero subire variazioni a causa anche delle condizioni atmosferiche, pertanto si consiglia di consultare il sito www.nero-norcia.it, la pagina Facebook @NeroNorciaTartufo o contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 0743.8287711 o all’indirizzo e-mail [email protected].

Tags: CDELOCALNero NorciaTartufo neroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video