Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unaproa: blocchi autotrasportatori, intanto frutta e verdura marciscono La presidente Sonia Ricci: “Avevamo sensibilizzato ad acquistare italiano, ora molte catene cercheranno all'estero”

di Alessandro Pignatelli
25/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è fortissima preoccupazione tra le Op associate a Unaproa per i blocchi spontanei degli autotrasportatori in tutta l’Italia e che coinvolge pesantemente l’ortofrutta. Nel nostro Paese, l’85 per cento dei prodotti viaggia su strada, i danni a frutta e verdura sono già incalcolabili.

“La situazione è molto pesante per tutta l’agricoltura – afferma Sonia Ricci, presidente di Unaproa – travolta dall’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e del costo del gasolio. Pur capendo le ragioni degli autotrasportatori, dobbiamo evitare ulteriori danni al nostro comparto con la perdita di ingenti quantitativi di prodotto fresco che non arriverà nei canali distributivi tradizionali. Negli ultimi anni siamo riusciti a educare e sensibilizzare buyer e consumatori nel preferire le produzioni italiane, ma ora rischiamo che molte catene si approvvigioneranno dai concorrenti esteri, e ritornare indietro non sarà facile”. “È urgente – prosegue Sonia Ricci – un intervento da parte del Governo per rimuovere i blocchi stradali e consentire la ripresa dei ritiri dei prodotti e la consegna alla distribuzione per assicurare l’approvvigionamento dei prodotti ai consumatori”.

“I danni causati dal blocco dei Tir – dichiara il vice presidente Unaproa Felice Poli – sono devastanti in particolare per le baby leaf che presentano un ciclo di vita molto breve e necessitano di approvvigionamenti quotidiani e che ora pronte per essere raccolte marciscono nei campi. La mancanza di forniture della materia prima costringerà inevitabilmente le Organizzazioni di produttori di quarta gamma a fermare gli impianti di lavorazione e confezionamento delle buste di insalata con enormi danni e ripercussioni su tutta la filiera a livelli economici ed occupazionali.

“Non possiamo permetterci – prosegue Poli – di far marcire tonnellate di merce coltivata a costo di grandi sacrifici dai nostri produttori che sono per l’ennesima volta l’anello debole della catena e non possiamo sostenere altri costi che darebbero un colpo mortale alle nostre aziende”.

Tags: AutotrasportatoriCDEARTICLEOrtofruttaUnaproa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza