Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “Accordo di alcune associazioni trasporti con Governo è fumo negli occhi” “Cinzia Franchini: “Le proteste spontanee stanno proseguendo, noi siamo al fianco degli autotrasportatori, condannando le violenze”

di Alessandro Pignatelli
25/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Che il Governo presenti questo accordo come qualcosa di risolutivo fa parte della consueta vuota propaganda, inaccettabile invece che le associazioni, che dimostrano ancora una volta di non rappresentare più nessuno se non loro stesse, si dicano soddisfatte. Pensare che stanziare ottanta milioni, spalmandoli tra un credito di imposta del 15% per l’acquisto di AdBlu per complessivi 29 milioni, un altro credito di imposta pari al 20% per l’acquisto di GNL per altri 25 milioni e ulteriori 20 milioni per interventi sui pedaggi, rappresenti una soluzione per il mondo dell’autotrasporto e per aziende a un passo dalla chiusura, è semplicemente inaccettabile”,.

A intervenire in questi termini all’indomani dell’esito del Tavolo dell’autotrasporto convocato dalla viceministro Bellanova, è la portavoce dell’ associazione Ruote Libere di piccole e medie imprese di autotrasporto, Cinzia Franchini. “Ricordiamo che un’azienda che ha chiuso i bilanci in pareggio o in perdita dei crediti di imposta non sa cosa farsene e che sul fronte dei pedaggi sarebbero largamente sufficienti gli stanziamenti già previsti, se non fossero drenati dal baracco sistema dei Consorzi di servizi che, guarda caso, fanno riferimento alle associazioni che oggi plaudono il Governo – continua Cinzia Franchini – Forse ai funzionari delle associazioni che ieri hanno partecipato al Tavolo a Roma non è chiara la situazione in cui versano le piccole e medie aziende di autotrasporto, vera ossatura del nostro settore. Non è chiaro di come, a fronte di aumenti del 30% del costo del carburante, non vi siano alternative alla chiusura. Le proteste spontanee che proseguono anche oggi sulle strade italiane sono la dimostrazione di questa esasperazione e condannarle a priori significa non voler vedere il problema, è come immaginare di curare un fisico gravemente malato pensando che la febbre sia la colpa della malattia e non il suo effetto. Ruote libere continuerà certamente a condannare ogni azione violenta e illegale, ma è allo stesso tempo al fianco degli autotrasportatori che pacificamente stanno mostrando la loro disperazione. Ripetiamo, oggi l’urgenza è rappresentata dal taglio del costo del carburante utilizzando la leva della sterilizzazione dell’Iva sulle accise. Non esistano altre strade al momento. Questa è l’urgenza, poi vengono i provvedimenti strutturali, ma se oggi non interveniamo con tempestività i provvedimenti che verranno applicati domani, magari anche corretti, interverranno su un drammatico deserto imprenditoriale”.

Tags: AutotrasportoCDENEWSRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video