Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fieragricola 115, a Verona la rassegna sulla zootecnia Ci saranno stand con attrezzature e convegni su digitalizzazione, ambiente e ricerca genomica

di Raffaele Terzoni
25/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna Fieragricola, la rassegna internazionale di Veronafiere in programma dal 2 al 5 marzo 2022 ormai giunta alla 115esima edizione. C’è grande interesse da parte di agricoltori e addetti ai lavori verso la kermesse: si parlerà di innalzamento della produttività, valore aggiunto delle filiere, internazionalizzazione e transizione verso la green economy. La parola chiave è principalmente una: innovazione.

Nel corso degli anni il settore agricolo ha deciso di puntare sulla multifunzione e sulla razionalizzazione della gestione per migliorare la competitività. Le sfide che attendono il settore nell’immediato futuro sono nuove forme di cooperazione, la digitalizzazione e una tecnologia efficiente per un’agricoltura smart. Si parlerà di ciclo dalla terra alla tavola, di approccio etico e delle risorse idriche e ambientali in linea con le strategie europee Farm to Fork e Biodiversity, all’interno del progetto Green Deal. Il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani ha commentato le grandi prospettive e le incognite che gravano sul settore, come il ruolo sociale dell’azienda agricola e l’interazione col paesaggio.

La zootecnia sarà uno dei pilastri portanti della manifestazione, con la 20a edizione dell’International Dairy Show dedicato alle razze Holstein, Red Holstein e Jersey, la mostra della razza Bruna e la mostra della Original Brown. Particolare attenzione sarà data alla ricerca genomica, finalizzata a migliorare fertilità e longevità delle bovine per aumentare la produttività di latte. Saranno presenti stand con i migliori materiali tecnologici per allevamento e agricoltura: automazione nelle stalle, mangimi, energie rinnovabili, agrofarmaci, il salone del vigneto e frutteto, la cura del verde.

Lo spostamento dell’evento, inizialmente previsto per il 26-29 gennaio 2022, ha coinvolto anche il Summit internazionale per celebrare i primi 60 anni della Politica agricola comune, che si svolgerà il prossimo 1 marzo al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra a Verona. Vi si discuteranno le sfide della Riforma della Politica agricola comune che entrerà in vigore il gennaio 2023. Insomma c’è grande attesa per la kermesse di Veronafiere da parte di addetti ai lavori del settore di latte, carne, suini, avicoli, mangimistica, nutrizione, salute e benessere animale.

Tags: FieragricolaVenetoVeronafiere
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza