Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Brescia plaude al decreto sulle pratiche sleali Il presidente Garbelli: "difendere settore caseario e dei suini da rincari e pratiche sleali"

di Raffaele Terzoni
25/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confagricoltura Brescia ha espresso soddisfazione e compiacimento per l’approvazione del decreto legislativo 198/2021, che introduce una lista nera di pratiche commerciali sleali e un elenco grigio di pratiche non contrattate in forma chiara e precisa tra i soggetti della filiera. I coltivatori bresciani e italiani in generale saranno un po’ più tutelati e protetti da comportamenti discutibili come ha ribadito anche il presidente Giovanni Garbelli, sostenendo che “è auspicabile l’integrazione tra agricoltura, commercio e industria, in un momento in cui i costi di materie prime ed energia strozzano gli imprenditori”.

Di tutto ciò si è parlato in un convegno organizzato da Confagricoltura Brescia dal titolo “Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare: come le nuove norme tutelano gli agricoltori”, cui hanno partecipato il presidente Garbelli, il sottosegretario per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio, Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali, Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, e l’avvocato Francesco Fasani.

Il presidente Garbelli ha ribadito che bisogna rilanciare, andando a stringere accordi quadro nelle filiere dei vari settori e aiutando i comparti più in difficoltà come quello lattiero-caseario e dei suini, investiti da crisi profonde sfociate lo scorso autunno nella richiesta di un riequilibrio dei prezzi del latte, non ancora ottenuto, e nel riallineamento delle posizioni nella Cun suini. “Le organizzazioni sindacali e le istituzioni devono impegnarsi nel passare dalla normativa, che tutela le buone pratiche nei rapporti di filiera, alla realtà che gli agricoltori vivono ogni giorno”.

Uno degli aspetti emersi nel convegno è stato il problema dell’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, che conduce a squilibri che conducono alla vendita dei prodotti sotto costo. Le conseguenze sulle aziende agricole sono pesanti anche nel bresciano; per questo, secondo Confagricoltura Brescia, “bisogna far comprendere ai cittadini che i prodotti agricoli, e in particolare quelli alimentari, devono avere un giusto prezzo. È necessario definire cosa sono i costi di produzione e mantenerli aggiornati”, ha ribadito il presidente Garbelli.

Tags: AllevamentiConfagricoltura BresciaLombardiaSettore lattiero - caseario
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video