Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tutela ambientale, mantenimento biodiversività ma anche esigenze economiche e sociali e culturali. La Sicilia spenderà un milione di euro per i piani aree natura. Scilla: «Strumenti imprescindibili»

di Marcello Guerrieri
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’obiettivo della Regione è quello di compenetrare biodiversità ma anche altre esigenze economiche come la caccia e non solo. Così si richiederanno piani specifici per la tutela delle aree Natura 2000 e di quello Faunistico-venatorio. Le risorse finanziarie ammontano a un milione di euro. I beneficiari sono il dipartimento Sviluppo rurale e gli enti gestori di aree protette e dei siti Natura 2000. Il termine di presentazione della proposta progettuale è fissato nella giornata del 15 aprile prossimo.

«La tutela ambientale e il mantenimento della biodiversità devono tener conto delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali e dei vincoli a cui sono sottoposti i territori in funzione delle zone individuate nei piani di conservazione e sviluppo» dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla.

«La stesura e l’aggiornamento dei piani – prosegue l’assessore – risultano imprescindibili anche in considerazione dei danni provocati dalla fauna selvatica alla biodiversità naturale e alle colture agricole in aree protette, che già sopportano una situazione di disagio e penalizzazione».

La competenza del dipartimento Sviluppo rurale della Regione Siciliana, sia in materia faunistico-venatoria, che di gestione di 32 riserve naturali di elevatissimo pregio ambientale (Zingaro, Vendicari, etc.), consentirà di realizzare uno strumento gestionale all’avanguardia e si integrerà con quella degli enti gestori di aree protette e dei siti Natura 2000 (es. Parco Nebrodi, Madonie, etc.).

«La stesura del piano Faunistico-venatorio, strumento di pianificazione e gestione razionale della fauna selvatica o rinselvatichita a tutela del territorio agro-silvo-pastorale, come previsto dalla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, contribuirà a mantenere la continuità ecologica tra tutte le aree Natura 2000 grazie ad un approccio sistemico su scala regionale che deve guardare all’intero territorio e non solo a parti di esso» conclude l’assessore Scilla.

La Rete Natura 2000 in Sicilia si compone di 245 siti, di cui 213 SIC-ZSC (Siti di Importanza Comunitaria-Zone Speciali di Conservazione), 16 ZPS (Zone di Protezione Speciale) e 16 siti di tipo C (SIC-ZSC/ZPS) con diversi soggetti che gestiscono le aree.

Tags: AmbienteScillatutela
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza