Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guerra Russia-Ucraina: Cna Marche, caro bollette diventa emergenza Silenzi: “La situazione richiede interventi urgenti, per non compromettere efficientamento energetico e sviluppo sostenibile”

di Alessandro Pignatelli
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spettro dell’inflazione, rallentamento dell’inflazione economica: sono due delle conseguenze del caro energia. Lo fa sapere in uno studio il Centro studi della Cna, che ha monitorato 2.500 imprese, tra le quali anche più 100 delle Marche.

“Con la guerra in Ucraina e con il rischio di una ulteriore stretta sulle forniture del gas russo – afferma il presidente Cna Marche Paolo Silenzi – l’allarme sul costo delle bollette si è trasformato in una emergenza economica e politica che richiede interventi urgenti, per non compromettere efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. E soprattutto per non mettere a rischio la produzione e la competitività delle nostre imprese. Secondo l’indagine del nostro Centro Studi, il 10 per cento delle aziende marchigiane dovrà ridurre l’attività e il 4 per cento dovrà sospenderla, in attesa di tempi migliori e di bollette energetiche sostenibili. Come è facile comprendere, tutto questo, se dovesse protrarsi a lungo, avrebbe effetti drammatici sull’economia marchigiana”.

L’intervento del Governo è utile, ma non sufficiente. A chiarirlo è il segretario di Cna Marche, Otello Gregorini: “Perché servono interventi strutturali, in particolare sulle piccole imprese, che sopportano i maggiori oneri. Riteniamo quindi prioritario un intervento per rivedere i meccanismi per la formazione del prezzo all’ingrosso dell’energia, perché artigiani e piccole imprese pagano quattro volte di più rispetto a una grande azienda e il 35 per cento in più rispetto alla media europea“.

I rialzi dell’energia non risparmiano nessuno. Tra il 2019 e il 2021 la bolletta è salita del 33 per cento per le costruzioni, del 31,9 per cento per i trasporti,del 29,9 per cento per la manifattura. Nel primo trimestre dell’anno, il prezzo dell’energia è schizzato al 112 per cento, ma ci sono stati rincari pure su beni intermedi e semilavorati. Le imprese così riducono drasticamente i margini, come fa sapere il 77,5 per cento del campione, aggiornare i listini più spesso (42 per cento), fare tagli di spesa (43,8 per cento), rinviare gli investimenti (37 per cento). Ma c’è anche un 10 per cento che dovrà ridurre il personale, un 7,6 per cento che taglierà il monte retribuzioni e un 6 per cento che chiuderà l’attività.

“In questo contesto – conclude Gregorini – oltre agli interventi sulle bollette, risulta fondamentale integrare il sistema di garanzia finanziaria pubblica con un forte sostegno ai Confidi per supportare la domanda di liquidità delle imprese”.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheMarcheRussiaUcraina
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video