Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fai Cisl Val d’Aosta: confermato reggente Jean Dondeynaz Si è svolto anche il primo congresso di Terra Valle d'Aosta, federazione di secondo livello che rappresenta i produttori agricoli

di Alessandro Pignatelli
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto ad Aosta, presso l’Institut Agricole Régional, il sesto Congresso della Fai Cisl Valle d’Aosta, federazione che rappresenta i lavoratori agricoli, dell’industria alimentare, delle foreste, della pesca, della zootecnia e della bonifica. L’assemblea ha confermato reggente Jean Dondeynaz.

Formazione, partecipazione dei lavoratori, contrattazione e tutela ambientale tra le priorità indicate da Dondeynaz: “Con la pandemia tutta la collettività ha preso atto di quanto sia essenziale il lavoro di chi garantisce il cibo sulle nostre tavole”, ha detto il sindacalista, “ma ora è fondamentale saper valorizzare le ingenti risorse del Pnrr per rinnovare le filiere agroalimentari e governare la transizione ecologica”.

“I nostri operai forestali e agricoli assieme al sistema allevatoriale – ha detto Dondeynaz – rappresentano un presidio fondamentale per la messa in sicurezza del territorio e contrastare lo spopolamento delle aree interne, ma la politica regionale deve sostenere questi lavoratori e lavoratrici se vogliamo generare ricchezza e tutela ambientale. In regione abbiamo purtroppo abbandonato il territorio e subìto un progressivo spopolamento della montagna, dovuto anche al venire meno di servizi e opportunità occupazionali, ora dobbiamo invertire la tendenza mettendo in pratica una vera economia circolare”. Tra le proposte del sindacato, una fiscalità di vantaggio ulteriore per incentivare cittadini e imprese agroalimentari, zootecniche e florovivaistiche a svolgere le proprie attività nelle realtà montuose, compensandone i sacrifici e valorizzandone il ruolo sociale, culturale, ambientale ed economico.

Durante i lavori si è svolto anche il primo Congresso di Terra Viva Valle d’Aosta, federazione di secondo livello che nella Fai Cisl rappresenta i produttori agricoli. Oltre al presidente nazionale Claudio Risso è intervenuta Paola Flamini, eletta alla presidenza dell’associazione regionale: “Diamo voce a produttori che gestiscono il 12% della superficie agricola regionale, con dimensioni aziendali medio grandi, svolgendo un ruolo essenziale nel tessuto produttivo”, ha detto Flamini, sottolineando il valore di diverse eccellenze regionali tra cui spiccano i comparti lattiero caseario e vitivinicolo. “Partecipare ai tavoli istituzionali della Regione sarà una delle priorità per dare forte rappresentanza e risposte concrete ai nostri associati”, ha aggiunto la presidente regionale di Terra Viva.

Dopo gli interventi di delegati, operatori, dirigenti, rappresentanti delle istituzioni locali, ha concluso i lavori il segretario generale della Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota, che ha sottolineato i tratti comuni tra la crisi sanitaria e quella climatica: “La pandemia ha mostrato il bisogno di medici e infermieri, di una sanità programmata e organizzata, allo stesso modo la tutela del territorio non può essere fatta continuando a rincorrere le emergenze: va fermato il consumo di suolo, perché cemento e pannelli solari stanno divorando i terreni agricoli, poi vanno finanziati i cantieri forestali, valorizzate le professionalità degli operai idraulico forestali e nei consorzi di bonifica”.

Il sindacalista ha anche duramente criticato l’invasione russa in Ucraina: “In questi giorni stiamo vivendo una tempesta perfetta: a caro energia, aumento dei costi delle materie prime, inflazione, ora si aggiunge un conflitto che oltre a rappresentare una grave minaccia umanitaria potrà avere un impatto enorme sull’economia europea, a cominciare dall’agroalimentare Made in Italy. Vanno messi in campo tutti gli strumenti possibili per fermare il conflitto, tutelare i civili, garantire pace e stabilità. L’invasione russa, come ogni conflitto armato, rischia di colpire soprattutto civili inermi. È un atto ingiustificabile che minaccia di impattare anche sulle nostre imprese e sull’occupazione. Negli ultimi mesi l’export agroalimentare Made in Italy ha conosciuto un nuovo boom, specialmente per i prodotti lattiero caseari e da forno, carni, comparto vitivinicolo, raggiungendo per la prima volta i 52 miliardi”, ha detto Rota, spiegando che “oltre ai 750 milioni del Recovery destinati alla competitività e alla resilienza delle filiere produttive, ci sono 450 milioni della legge di bilancio 2022 destinati a rifinanziare importanti contratti di sviluppo anche per l’agrifood, ma con il conflitto attuale è concreto il rischio di mandare in fumo gli sforzi fatti da lavoratori e imprese per ripartire e per rendere strutturali questi investimenti”.

Tags: CDENEWSFai Cisl Val d'AostaJean DondeynazVal d'Aosta
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza