Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agriumbria 2022, torna la grande fiera di zootecnia La kermesse prevede espositori, convegni e il premio giornalistico "Antonio Ricci"

di Raffaele Terzoni
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’edizione 53 di Agriumbria, il tradizionale appuntamento con l’agricoltura e la zootecnia, si terrà dall’1 al 3 aprile 2022 nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra. C’è grande attesa per la kermesse che tornerà con un programma su misura per le esigenze degli imprenditori. Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere – Agriumbria, è sicuro che la manifestazione è tornata più attraente di prima grazie alle “collaborazioni sempre più strette con le associazioni di categoria che contribuiranno a portare in fiera il meglio dell’innovazione, della qualità e del futuro di un settore che non si è mai fermato”.

Come sempre Agriumbria si dividerà tra le esposizioni divise per settori, dalla meccanizzazione alla tecnologia con strumenti per mungitura e lavorazione del latte, e i concorsi zootecnici come la Nazionale della Chianina, la Nazionale Romagnola, la Nazionale Charolaise e la Nazionale Limousine. Interessante la collaborazione con AIA – Associazione Italiana Allevatori e con Milktec, importante player nella tecnologia per la filiera lattiero-casearia. L’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità pubblicherà gli ultimi dati su allevamenti e consumatori.

Ci sarà poi la quarta edizione del premio “Antonio Ricci”, uno dei giornalisti più apprezzati del settore venuto a mancare nel 2016. Grande esperto di agricoltura italiana, Ricci ha contribuito al successo di Agriumbria. Il premio, in collaborazione con la Facoltà di Agraria di Perugia e con Edagricole, sarà diviso in due sezioni: una giornalistica in cui verrà premiato il professionista distintosi nel raccontare l’agricoltura italiana, e una dedicata a uno studente di Agraria che abbia svolto una tesi su sostenibilità ambientale e la multifunzionalità in agricoltura.

Agriumbria è nata per iniziativa di Lodovico Maschiella e negli anni sessanta è diventata una delle maggiori fiere italiane di agricoltura. Negli anni successivi il numero di visitatori è sempre cresciuto e nel 1980 è iniziata la costruzione del nuovo quartiere fieristico. Negli stessi anni nasce l’Associazione Agriumbria, composta da Enti e Associazioni di categoria, per la gestione e il coordinamento della fiera diventata nel 1997 Umbriafiere SpA.

Tags: AgricolturaAllevamentoUmbriaUmbriafiereZootecnia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video