Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Veneto Agricoltura, ecco i dati 2021 del settore Bene vino, pesca e filiera avicola, stabile la carne. La produzione lorda è stata di 6,4 miliardi

di Raffaele Terzoni
23/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qualche giorno fa a Legnaro, nel padovano, Regione e Veneto Agricoltura hanno illustrato le prime cifre relative al settore agricolo nel 2021. Pur con tutte le incertezze del caso, i numeri evidenziano una chiara ripresa soprattutto nel vitivinicolo, pesca e filiera avicola, mentre sono stabili latte e carne e va male la frutta a causa delle gelate primaverili e della cimice asiatica. Insomma una situazione in chiaroscuro che comunque è molto diversa dal crack del 2020 dovuto al Covid. Le attività economiche sono in ripresa così come i consumi, comunque ancora lontani dai livelli pre-pandemia. Il clima è di fiducia ed è facile capire il perché: negli ultimi tre mesi del 2021 è tornato il segno positivo sull’agricoltura dopo ben nove trimestri negativi.

La produzione lorda agricola regionale nel 2021 è stata di 6,4 miliardi di Euro, +4,1% rispetto al 2020. Relativamente ai primi tre trimestri si registra un marcato aumento dei prezzi dei mezzi di produzione, soprattutto negli allevamenti. Le imprese registrate sono 61.138, lo 0,9% in meno rispetto all’anno precedente; aumentano società di capitali (+7,1%) e società di persone (+2,6%), calano le ditte individuali che però costituiscono l’80% del totale. I lavoratori del settore sono 75.650, con una crescita dell’1,7%, ma le assunzioni sono calate del 10,4%.

Il saldo della bilancia commerciale con l’estero dei prodotti agroalimentari veneti si conferma in attivo di 137 milioni di euro, circa la metà rispetto al 2020. Le importazioni valgono circa 5,5 miliardi di Euro mentre le esportazioni si attestano a 5,64 miliardi. I maggiori incrementi? Nell’import colture agricole temporanee (+16,1%), carne (+16,6%) e pesca (addirittura +23%). Nell’export bevande (+11,4%), ancora carne e derivati (+16,2%), mentre calano i prodotti caseari con 382 milioni di euro pari a -6,3%. L’auspicio degli addetti ai lavori è che questi segnali di ripresa, timidi e contrastanti, possano consolidarsi nel corso del 2022.

Tags: bilancia commercialeProduzione avicolaRegione VenetoVenetoVeneto Agricoltura
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza