Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari, Confagricoltura Veneta lancia l’allarme per il settore La crisi tra Russia e Ucraina ha fatto schizzare in alto i costi di energia e materie prime

di Raffaele Terzoni
23/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi tra Russia Ucraina che rischia di sfociare in un conflitto su larga scala sta già producendo effetti drammatici sulle economie occidentali e ha fatto schizzare in alto i prezzi dell’energia. A rimetterci sono stati quasi tutti i comparti tra cui agricoltura e allevamento che hanno visto aumentare a dismisura i costi di produzione. Secondo Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, le tensioni hanno fatto crescere il prezzo del mais per l’alimentazione animale del 5% solo nell’ultima settimana, visto che i due paesi direttamente coinvolti da soli rappresentano circa un terzo delle esportazioni mondiali di grano.

“È una guerra di nervi che sta scatenando una guerra commerciale con il rischio di speculazioni che potrebbero mandare in fibrillazione il mercato dei cereali, dei mangimi e delle materie prime indispensabili per far funzionare le aziende agricole”. I rincari scattati nel 2022 hanno già appesantito i bilanci delle aziende agricole venete, schiacciate dal balzo dei costi energetici che hanno segnato il 2021. Giustiniani avverte che un’ulteriore aumento dei costi sarebbe fatale per la filiera zootecnica, che già sta lavorando in perdita.

Giuliano Bonfante, presidente del settore cereali da foraggi di Confagricoltura Veneto, pone l’accento sulla diminuzione della Russia dell’export di fertilizzanti a base di azoto e fosforo, di cui è leader nel mondo. La situazione non è ancora critica, ma entro un mese e mezzo le aziende inizieranno ad avere bisogno di questi concimi che non vengono più prodotti in Italia per via dei costi. “Se continua così potrebbe diventare conveniente coltivare la soia piuttosto che il mais da foraggio. Bisogna mantenere la filiera italiana della produzione di cereali da foraggio, ovvero mais, erba medica e insilato”. Nel settore si cerca di mantenere l’ottimismo ma le nubi all’orizzonte sono molto scure: oltre ai rincari va considerata la siccità, che perdura da mesi e che potrebbe far perdere posizioni sul mercato.

Tags: Caro bolletteConfagricoltura VenetoSiccitàUcrainaVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video