Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grosseto candidata a Capitale italiana della Cultura 2024 Il capoluogo maremmano vanta un'economia green e un'enogastronomia d'eccezione

di Raffaele Terzoni
23/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, nella prestigiosa cornice di Palazzo Della Valle a Roma, sede di Confagricoltura nazionale, è stata ufficializzata la candidatura di Grosseto a Capitale italiana della Cultura 2024. All’incontro hanno partecipato Comune di Grosseto, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il Sottosegretario al Ministero delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, e il Sottosegretario al Lavoro Tiziana Nisini.

Il capoluogo maremmano è giunto al termine di un percorso che l’ha condotto a rientrare fra le 10 città finaliste grazie al suo patrimonio artistico, alla storia, natura e alle eccellenze enogastronomiche. La proposta di Grosseto, “Naturalmente culturale”, ha nella sostenibilità ambientale e nel comparto agricolo i suoi pilastri. Grosseto ha visto uno sviluppo vorticoso e decisamente “green” negli ultimi anni, visto che nella zona vengono emesse 4,1 tonnellate di CO2 pro capite contro una media italiana di 7,1 ed una europea di 8,8 tonnellate.

La Maremma è famosa a livello internazionale per la sua natura incontaminata, un turismo slow, i numerosi agriturismi, ben il 22% della toscana con 16.000 posti letto, il 15% della produzione di olio e di quella vitivinicola con 8.400 ettari di vigneti, mentre per quanto riguarda i prodotti caseari siamo addirittura al 59%. Ci sono 9.500 imprese attive con settemila addetti, 150 prodotti tipici e tradizionali, 250 aziende zootecniche, e 4.650 produttori di olio e una superficie agricola utilizzabile pari al 24% della Toscana.

Numeri decisamente in linea con i requisiti per diventare Capitale della Cultura. Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna è soddisfatto del risultato e del “modello vincente” della Maremma con la cultura e le filiere a fare da apripista per lo sviluppo sociale, culturale ed economico. “In un Paese che guarda alla ripresa congiunturale, abbiamo trovato la chiave per ripartire valorizzando il nostro immenso patrimonio”. Per il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, agricoltura e cultura sono legate profondamente: “Grosseto è un Comune Spiga Verde, il riconoscimento che FEE assegna annualmente ai Comuni rurali che hanno investito in sostenibilità”.

Tags: Capitale italiana della CulturaEnogastronomiaGrossetoToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza