Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro bollette, per la CGIA Mestre misure del governo insufficienti Famiglie e imprese affronteranno rincari per 33,8 miliardi, al netto degli aiuti statali

di Raffaele Terzoni
23/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difficile congiuntura economica e geopolitica ha spinto il Governo Draghi a prendere ulteriori misure per fare fronte ai rincari in bolletta delle famiglie italiane, rendendoli più sopportabili. Proprio ieri l’esecutivo ha approvato lo stanziamento di 6 miliardi di Euro che, sommati a quelli erogati in precedenza, portano il totale a 11 miliardi. Una misura imponente? Senza dubbio sì. Sufficiente a mettere gli italiani al riparo dagli aumenti? Purtroppo no.

L’Ufficio studi della CGIA di Mestre ha fatto i conti e i risultati non sono buoni: secondo le stime, nonostante i provvedimenti governativi le famiglie e le imprese dovranno comunque affrontare un rincaro da 33,8 miliardi di Euro soltanto nel primo semestre dell’anno. Troppo drastici e repentini sono stati gli aumenti dovuti in larga parte alle tensioni geopolitiche. Lo studio della CGIA ha stimato, per i primi sei mesi del 2022 rispetto al 2019, un aumento di luce e gas di ben 44,8 miliardi di Euro: 15,4 per le abitazioni e 29,4 per le imprese. Da tale impressionante cifra vanno sottratte le misure prese dal Governo: 3,8 miliardi con la legge di Bilancio 2022, 1,7 del decreto per il contrasto ai rincari energetici e 5,5 miliardi di ieri. La cifra che si ottiene è appunti 33,8 miliardi, 8,9 sulle spalle delle famiglie e 24,9 su quelle delle aziende.

E nel resto d’Europa come si sono regolati? Non sono rimati con le mani in mano, senza dubbio. Spagna e Francia hanno imposto tetti temporanei agli aumenti delle bollette mentre Polonia, Portogallo, Grecia, ed Estonia, invece, hanno previsto anche sconti o azzeramenti totali delle tariffe di rete, rinviandone nel tempo gli aumenti o ponendoli a carico del bilancio dello Stato. Per questo il giudizio dell’Ufficio studi della CGIA nei confronti del Governo non è dei più teneri: l’esecutivo dovrebbe approvare misure ancora più drastiche anziché limitarsi ad erogare somme insufficienti. Resta da vedere cosa farà Draghi ma, di certo, la situazione a dir poco tesa in Europa orientale non sta aiutando.

Tags: Caro bolletteCgia MestrerincariVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza