Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tensione Russia-Ucraina, al momento nessun problema per i cereali I due paesi producono 44 milioni di tonnellate ma nell'UE se ne contano 290 milioni

di Raffaele Terzoni
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difficile situazione geopolitica con le tensioni tra Russia e Ucraina in continua escalation preoccupano il mercato internazionale dei cereali visto che entrambe le nazioni sono importanti produttori di grano. Al momento tuttavia lโ€™Unione europea sarebbe al riparo grazie allโ€™abbondanza della produzione interna, stando alle dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

Scendendo nel dettaglio delle cifre, la Federazione guidata da Putin e lโ€™Ucraina sommate insieme producono circa 44 milioni di tonnellate, Mosca abbia deciso di contingentare lโ€™export di grano fino a giugno per contrastare lโ€™aumento dellโ€™inflazione interna. Tuttavia, secondo la Commissione Europea, nella campagna di commercializzazione 2021-2022 la produzione di cereali si attesterร  nella UE ad oltre 290 milioni di tonnellate. Un quantitativo ampiamente sufficiente a coprire il fabbisogno interno e ad alimentare le esportazioni. Nessun problema per i fornai nel prossimo futuro, dunque,

โ€œAncora una volta lโ€™Unione europea si conferma indipendente da un punto di vista alimentare โ€“ sostiene Giansanti โ€“ ma ora lโ€™attenzione รจ rivolta alle nuove sanzioni che lโ€™Unione Europea potrebbe imporre alla Federazione Russa dopo lโ€™invasione del Donbassโ€. Giร  nel 2014, dopo lโ€™annessione della Crimea, Bruxelles pose sanzioni cui Mosca rispose con la chiusura del mercato russo alle importazioni europee di prodotti ortofrutticoli, formaggi e salumi, danneggiando le produzioni italianeโ€. Nonostante lโ€™embargo, va detto che nel 2020 le esportazioni agroalimentari verso la Russia hanno sfiorato i 7 miliardi di Euro.

Cโ€™รจ poi il problema dellโ€™aumento dellโ€™inflazione. Per contrastarlo, dice Giansanti, โ€œstiamo sollecitando lโ€™eliminazione dei dazi europei sulle importazioni di nitrati dalla Federazione Russa che concorrono allโ€™aumento record del prezzo dei fertilizzanti: oltre il 160% in piรน a novembre dello scorso anno sullo stesso mese del 2020โ€.

Tags: granoMassimiliano GiansantiRussiaUcrainaUnione Europea
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, รจ giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarร  operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi piรน alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina รจ esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video