Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Porti Mar Ligure Occidentale: 2021, anno record nel traffico contenitori Il presidente: “Un anno di netta ripresa per i ports of Genoa, che hanno sostanzialmente recuperato rispetto al periodo pre-pandemia”

di Alessandro Pignatelli
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anno record per i porti del Mar Ligure Occidentale, Genova, Savona e Vado Ligure: nel 2021 il traffico contenitori è arrivato a 2.781.112 teu, il 10,3% in più del 2020. Un record raggiunto nell’anno in cui Vado Gateway ha finito la fase di start up e Calata Bettolo i primi dodici mesi di attività nel porto genovese.

“E’ stato un anno di netta ripresa per i ports of Genoa che hanno sostanzialmente recuperato rispetto al periodo pre-pandemia”, ha spiegato il presidente Paolo Emilio Signorini: “Ed è stato l’anno più alto di sempre nella movimentazione dei container”.

Il sistema del Mar Ligure Occidentale, nei primi nove mesi del 2021, ha fatto registrare la crescita più ampia (+17,4 per cento), con Barcellona (+30,84 per cento) rispetto ai porti del Northern Range. Indietro le rinfuse liquide: petrolio e oli minerali (-14% sul 2019 e +11,5% sul 2020). I traghetti, quasi 1,9 milioni di passeggeri, hanno colmato solo il calo del periodo più pesante della pandemia (+41,6% sul 2020 ma ancora -25% rispetto al 2019) e il settore crociere, pure in recupero, resta ancora lontano dai livelli 2019: il totale passeggeri crociere fra Genova e Savona è 591.391, +186,1% rispetto al 2020, ma ancora -70,7% rispetto al 2019.

Esprime positività il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti: “Il sistema portuale di Genova e Savona/Vado conferma di aver colto in pieno la ripartenza della Liguria e del Paese. Il porto di Genova resta lo scalo più importante a livello nazionale e uno dei principali a livello europeo. È fondamentale rendere i nostri porti sempre più capaci di competere a livello internazionale, penso per esempio ai vantaggi che porterà la nuova diga”.

Tags: CDEARTICLEGenovaLiguriaPorti del Mar Ligure Occidentale
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video