Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinghiali, via libera al piano di contenimento varato da Regione Lombardia Gli agricoltori danneggiati potranno designare due operatori di contenimento. Quasi 30mila capi abbattuti

di Raffaele Terzoni
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Lombardia è sempre più grave il problema dei cinghiali che scorrazzano e causano danni alle coltivazioni. Gli agricoltori, già gravati dai drastici rincari energetici, si trovano alle prese con questi animali dall’elevata fecondità le cui incursioni sono ormai sistematiche. Per questo la regione ha deciso di correre ai ripari: gli agricoltori che subiscono danni dai cinghiali potranno designare due cacciatori abilitati al contenimento dell’animale e farli operare sui propri terreni, spiega l’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi.

Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, plaude all’iniziativa di Rolfi e auspica ulteriori misure in futuro: “i cinghiali causano danni alle colture, sono un pericolo per la sicurezza stradale e sono vettori per la peste suina africana, che si è affacciata nel nostro paese e che dovrà essere controllata”. Il proprietario o conduttore del fondo sul quale verranno certificati i danni, potrà quindi presentare alle autorità provinciali un’apposita richiesta di autorizzazione per due operatori abilitati al controllo venatorio dei cinghiali.

La Regione ha fornito poi i dati relativi agli abbattimenti di cinghiali negli ultimi tre anni: dal 2019 al 2021 sono stati ben 29.541 gli animali uccisi in Lombardia, soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Pavia e Varese. Per quanto riguarda Mantova, non si registrano ancora abbattimenti. Secondo Cortesi si tratta di una “negligenza imperdonabile che non deve ripetersi in futuro. Invitiamo la provincia a collaborare con la Regione e con gli enti, il settore agricolo è virtuoso sotto molteplici punti di vista, ma ha bisogno di sostegno da parte delle istituzioni”. Confagricoltura ha fatto presente la situazione alla nuova amministrazione provinciale e auspica un processo di controllo della fauna selvatica.

Tags: Alberto CortesiCinghialiConfagricoltura MantovaLombardia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video