Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad ottobre a Verona torna B/Open, rassegna sul biologico Il settore in Italia ha un giro d'affari di 4,6 miliardi e si prevede che crescerà in futuro

di Raffaele Terzoni
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 13 e 14 ottobre 2022 tornerà a Veronafiere B/Open, la rassegna b2b dedicata al bio-food e giunta alla terza edizione. Il settore è in continua espansione e si stima che il giro d’affari per l’Italia valga oltre 4,6 miliardi di Euro, anche grazie alle strategie politiche comunitarie molto attente alla sostenibilità. Confermata la formula di due giorni, ci sarà l’opportunità di valorizzare al massimo le certificazioni richieste come condizione di partecipazione. Gli organizzatori sono ottimisti visto il grande successo della seconda edizione che ebbe luogo il 9 e 10 novembre 2021.

Secondo gli addetti ai lavori il biologico è il settore del futuro e la crescita del comparto non si arresterà, complice il Green Deal, la strategia From Farm to Fork e Biodiversity: si prevede che la superficie agricola europea dedicata al bio raggiungerà il 25% entro il 2030. Il 2022 si è aperto positivamente per il biologico, con il nuovo regolamento europeo sulla produzione e l’etichettatura dei prodotti bio; inoltre presto si approverà la legge sul biologico per rilanciare l’intero sistema agroalimentare italiano e il 23 settembre di ogni anno è stata proclamata “Giornata del Bio”. Infine la riforma della Politica agricola comune 2023-2027 prevede 450 milioni per le filiere del biologico.

B/Open manterrà la sua offerta smart con la formula fieristica “confex”, ovvero convegni e laboratori riservati esclusivamente a un pubblico di operatori professionali selezionati provenienti dall’Italia e dall’estero. Sarà una preziosa occasione per istituzioni, operatori e player internazionali di riflettere su come armonizzare il modello biologico con la sostenibilità, i consumi e l’integrazione delle filiere. In futuro il modello bio dovrà soddisfare le richieste di sostenibilità da parte dei consumatori, contribuendo a sviluppare un approccio integrato fra produttori, trasformatori, distributori, acquirenti per ridurre gli sprechi, promuovere la sostenibilità, tutelare l’ambiente e contrastare i cambiamenti climatici.

Tags: B/OpenBiologicoUnione Europea
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video