Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco Agrisolare: Confagricoltura darà contributo Lo fa sapere il presidente Giansanti: “Imprese agricole e allevamenti sono pronti a dare aiuto aggiuntivo alla transizione verso la neutralità climatica”

di Alessandro Pignatelli
21/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le imprese agricole e gli allevamenti sono pronti a dare un contributo aggiuntivo alla transizione verso la neutralità climatica. E per ridurre in tempi brevi la dipendenza dalle importazioni di energia fossile”.

Lo dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a seguito dell’annuncio del ministero delle Politiche Agricole relativo alla pubblicazione, entro il 31 marzo, del bando per la misura “Parco Agrisolare” con un finanziamento di 1,5 miliardi di euro sui fondi del PNRR.

L’obiettivo è quello di installare i pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo per un totale di 4,3 milioni di metri quadri con una produzione stimata in 0,43 gigawatt (GW). “Siamo di fronte a un passaggio di fondamentale importanza verso l’aumento delle energie rinnovabili, soprattutto nell’attuale fase di grandi difficoltà dovute alla corsa verso l’alto dei costi energetici – sottolinea Giansanti – L’obiettivo fissato dal governo è ambizioso, ma il nostro settore può fare di più, senza compromettere il potenziale produttivo agricolo e la qualità”.

Confagricoltura segnala di aver avviato contatti con le principali aziende del settore energetico per fornire alle imprese associate la migliore consulenza tecnica per la partecipazione al bando del Mipaaf.

“Alla produzione di energia elettrica verde potrebbero essere destinati anche i terreni marginali non utilizzati. In aggiunta, nelle aree rurali potrebbero essere localizzati i centri di stoccaggio necessari per lo sviluppo delle energie rinnovabili previsto nel Piano del governo per la transizione ecologica”.

“Senza dimenticare i margini di crescita esistenti per la produzione di biogas – rileva Giansanti – A questo riguardo, desidero rinnovare il ringraziamento alle forze politiche e al governo per aver accolto nel Decreto Milleproroghe la nostra richiesta di estendere all’anno in corso gli incentivi a favore degli impianti fino a 300 KW alimentati a biogas”.

“Nel contesto della transizione ecologica – conclude Giansanti – un altro passaggio di rilievo sarà costituito nella seconda metà dell’anno con la presentazione della proposta della Commissione europea per la valorizzazione dello stoccaggio al suolo del carbonio assicurato dall’agricoltura e dalle foreste che, da sole, già assorbono il 10% delle emissioni totali di gas ad effetto serra”.

Tags: CDENEWSConfagricolturaParco Agrisolare
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video