Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Operatori Ncc, Federnoleggio Confesercenti contro i vincoli stringenti La federazione: "adeguare l’offerta di servizi alle richieste degli utenti tramite applicazioni telematiche"

di Raffaele Terzoni
21/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federnoleggio Confesercenti ha denunciato in una nota la condizione difficile degli operatori Ncc, vessati da vincoli stringenti che hanno limitato la crescita di settore e che gli impediscono di soddisfare le esigenze dei clienti nel complesso mondo post pandemia. Il comparto degli operatori Ncc, cioè noleggio con conducente, è regolato da una legge approvata trent’anni fa, nel lontano 1992. Tale norma è stata oggetto di rilievi da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per sollecitarne l’armonizzazione con i principi di libera concorrenza.

“L’imposizione di vincoli normativi alla libera iniziativa degli operatori – si legge nella nota – non è infatti più idonea a rispondere alle mutate esigenze dei clienti”. Confesercenti auspica che l’Esecutivo, nell’esercizio di delega, si attenga alle indicazioni dell’Antitrust e avvi una profonda riforma del settore. Riguardo ai criteri della delega, Federnoleggio Confesercenti sollecita l’adeguamento dell’offerta di servizi alle richieste degli utenti anche tramite le applicazioni telematiche, inoltre considera necessaria l’armonizzazione delle competenze degli enti locali riguardo il trasporto non di linea. “Prioritario è poi l’adeguamento del sistema sanzionatorio, che dovrà basarsi sugli stessi principi di trattamento dei servizi analoghi e individuare sanzioni proporzionate alla gravità della violazione”.

Il settore non gode di buona salute e ha visto calare il proprio giro d’affari di oltre il 50% nel corso del 2021. A differenza dei taxi, gli automezzi Ncc fino a nove posti non possono stare fermi sul suolo pubblico ma devono essere messi in rimesse, possono spostarsi fuori dal territorio comunale e sono basati su un accordo cliente-fornitore senza usare il tassametro.

Tags: Federnoleggio ConfesercentiOperatori NccTrust
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza