Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Distretti agroalimentari italiani: bene le esportazioni Da notare le prestazioni della nocciola e della frutta piemontese, così come dell'ortofrutta romagnola

di Alessandro Pignatelli
18/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I distretti agroalimentari italiani, nei primi nove mesi del 2021, hanno raggiunto 16,4 miliardi di euro di export, un numero a cui non si era mai arrivati nei primi nove mesi dell’anno (+9,8 per cento tendenziale, +14,1 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2019). Lo fa sapere l’Istat, con dati elaborati da Intesa Sanpaolo. Ci si avvicina dunque a grandi passi al traguardo dei 20 miliardi di euro, raggiunti nel 2020.

Si distingue in particolare il distretto della nocciola e della frutta piemontese, che ha esportato 315 milioni di euro, +34 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2020. L’ortofrutta romagnola, tra gennaio e settembre, ha raggiunto i 476 milioni di euro, con una variazione tendenziale del 21,9 per cento. A seguire ecco le mele dell’Alto Adige, con un +23,7 per cento (415 milioni). Bene anche l’ortofrutta barese (336 milioni di euro, +0,8 per cento sul 2020). Si inserisce l’agricoltura della Piana del Sele (+2,2 per cento, 205 milioni). L’ortofrutta dell’Agro Pontino raggiunge 161 milioni di esportazioni (+4,8 per cento sull’anno precedente).

Ancora, in classifica, ecco il distretto ortofrutta di Catania (149 milioni di euro, +12,4 per cento), l’ortofrutta e conserve del foggiano (137 milioni, -29,1 per cento). Le mele del Trentino salgono a 92 milioni, +38,2 per cento. Chiude il pomodoro di Pachino, con 84 milioni di euro e una posizione praticamente stabile, +0,1 per cento.

Tags: CDELOCALDistretti agroalimentari italianiIntesa SanpaoloIstat
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza