Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Umbria: settore stritolato dal caro prezzi Il direttore Cristiano Casagrande: “Il dramma è che l'agricoltore solo in alcuni casi può bloccare la produzione senza gravi danni”

di Alessandro Pignatelli
18/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’agricoltura rischia di rimanere stritolata dal caro prezzi”. Grido d’allarme da parte di Confagricoltura Umbria. Il direttore Cristiano Casagrande ammette che gli agricoltori che si rivolgono all’Associazione appaiono sempre più preoccupati.

“Abbiamo la memoria corta – afferma Casagrande – e ci ricordiamo di una categoria solo quando appare indispensabile per poi lasciarla a sé nelle sue criticità. Lo facemmo con i sanitari durante il primo lockdown e l’abbiamo fatto nello stesso periodo con gli agricoltori e con i lavoratori dell’agricoltura che ci hanno rassicurato sull’approvvigionamento di alimenti”.

L’agricoltura è da sempre l’anello debole delle filiere agroindustriali e ora sta soffrendo tantissimo a causa dell’aumento del prezzo di metano, gasolio ed energia elettrica, che stanno trascinando il costo di fertilizzanti e fitofarmaci. “E se per una volta da molti anni possono ritenersi in parte soddisfatti i cerealicoltori, abbiamo gli allevatori in crisi per l’aumento esponenziale dei mangimi” afferma Casagrande.

“Il dramma – prosegue il direttore di Confagricoltura Umbria – è che l’agricoltore solo in alcuni casi può bloccare la produzione senza gravi danni e riprendere quando lo scenario economico sarà più caro: se deve onorare dei contratti di produzione e fornitura per rimanere nel mercato delle commodities ovvero ha un proprio mercato di vino, olio, salumi, formaggi costruito in anni di lavoro e deve mantenerlo attivo per non perdere tutto, si trova ad essere costretto a non fermarsi e lavorare in perdita. Ma se poi è un allevatore ha due possibilità: indebitarsi in modo insostenibile per mantenere in vita gli animali ovvero gettare la spugna, venderli o abbatterli e chiudere per sempre la stalla”.

Sottolinea ancora Casagrande: “Spesso si chiede agli agricoltori se vogliono vivere nel libero mercato come le altre imprese o vogliono un mercato protetto oramai antistorico. Ma è bene che l’opinione pubblica e la politica comprendano la debolezza strutturale dell’agricoltura schiacciata da un settore delle forniture che gli impone i prezzi di ciò che acquista, ha una posizione di debolezza con chi gli compera i suoi prodotti nell’ambito della filiera, tanto che anche l’Italia ha dovuto a dicembre adottare una legge sulle pratiche commerciali sleali e l’Europa nello sviluppo della politica agricola comunitaria ha fissato uno specifico obiettivo a tutela degli agricoltori”.

Inoltre, per Casagrande “va ribadito che, solo in minima parte, il rincaro dei prezzi al dettaglio che scarica il peso sul cittadino che va a comperare alimenti e bevande risale la filiera sino al produttore agricolo ed all’allevatore per dargli l’ossigeno necessario per sopravvivere”.

“Tanto che prima o poi – conclude – se non vogliamo demolire l’agricoltura andranno adottati strumenti di adeguata salvaguardia della tenuta economica e finanziaria delle imprese. Alle imprese va chiesto di fare di più in termini di efficienza, magari incrementando la collaborazione creando reti di impresa, cooperative, consorzi, scalare gradi della filiera. Sicuramente le politiche economiche devono sostenere questi percorsi ma non illudiamoci che possano bastare se non si adottano strategie e strumenti che proteggono da fenomeni più grandi e più forti della capacità di reagire di agricoltori e allevatori”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video