Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una grande manifestazione che ha unito agricoltori e allevatori, scesi in piazza contro i rincari. Oggi le bandiere della Coldiretti hanno sventolato nelle maggiori città italiane.

di Marcello Guerrieri
17/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In decine di migliaia di allevatori ed agricoltori della Coldiretti hanno lasciato oggi, giovedì 17 febbraio, le campagne per invadere pacificamente le città, dal nord al sud del Paese, per protestare e salvare l’agroalimentare Made in Italy e difendere l’economia, il lavoro ed il territorio.
Il rincaro dei costi di energia e trasporti sta risentendo dell’effetto “frusta” dovuto alla ripresa post lockdown. In questo periodo le bollette ed i prezzi per le famiglie crescono ed anche per gli agricoltori e gli allevatori. I compensi riconosciuti a questi ultimi, però, non riescono neanche a coprire i costi di produzione che, a causa del balzo dei beni energetici, si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto.

Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese, garantite dal lavoro di 740mila imprese agricole che non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia e che ora si ritrovano strozzate dalle speculazioni, come conferma l’analisi Ismea sul prezzo del latte pagato agli allevatori che risulta di molto inferiore al costo medio di produzione salito nelle stalle a 46 centesimi al litro.

A Roma, in Piazza Santi Apostoli, con il Presidente nazionale Ettore Prandini, insieme ad agricoltori e allevatori, s’è vista pure la mucca “Giustina”, simbolo della battaglia per un prezzo del latte giusto ed onesto. Durante la manifestazione è stato divulgato lo studio con gli effetti del caro bollette sulle imprese agricole, con l’allestimento del “tavolo della verità’” per sensibilizzare i consumatori, mettendoli a conoscenza dei prezzi corrisposti ad agricoltori e allevatori per i principali prodotti che mettono nel carrello.

La manifestazione di Roma non è stato un caso isolato: le iniziative di mobilitazione della Coldiretti si sono svolte a Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Cremona, Como, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Piacenza, Firenze, Grosseto, Roma, Salerno, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Cagliari, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Trapani.
Hanno partecipato i lavoratori di tutti i comparti della filiera alimentare, dai ristoratori ai camionisti.

Tags: AgricolturaAllevamentoColdirettiprotesta
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza