Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: “Vino, hanno vinto a Strasburgo le ragioni dei produttori” Verrascina: “Importante aver scongiurato il rischio di criminalizzare prodotti che fanno grande l'agroalimentare nazionale”

di Alessandro Pignatelli
17/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ferma restando la piena condivisione degli intenti alla base del Piano strategico per la lotta al cancro, messo a punto dalla Special Committee on Beating Cancer-BECA del Parlamento Europeo e recante indicazioni per la prevenzione e per la salute dei cittadini comunitari, è importante aver scongiurato il rischio di criminalizzare prodotti, quali il vino, che fanno grande l’agroalimentare nazionale e che danno lustro all’immagine del Made in Italy nel mondo”. Lo afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina dopo l’approvazione durante la plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue di emendamenti che intervengono sul testo del Piano, andando a distinguere tra il consumo moderato e l’abuso di alcol e scongiurando in tal modo il rischio di dover apporre delle avvertenze sanitarie sull’etichetta delle bottiglie.

“Senza tali condivisibili modifiche, ottenute grazie al gioco di squadra della filiera e degli europarlamentari italiani, sarebbe stato danneggiato uno dei fiori all’occhiello dell’enogastronomia nazionale, che nel 2021 ha prodotto oltre 49 milioni di ettolitri di vino e generato circa 7 miliardi di export”, osserva il presidente, spiegando che “il rischio concreto, oltre alle ripercussioni sul versante dei consumi, era quello di arrecare gravi danni a livello di immagine e all’indotto di una filiera che interessa oltre 1,3 milioni di lavoratori”.

“Oggi possiamo dire che hanno vinto le ragioni dei produttori e che è stata riaffermata la bontà della dieta mediterranea, la quale prevede, fra l’altro, un uso moderato di vino durante i pasti e secondo quantità raccomandate”, continua Verrascina, ricordando che “il vino, grazie al suo elevato contenuto di polifenoli, contribuisce, quando consumato con moderazione nell’ambito di una dieta mediterranea regolare e bilanciata, ad aumentare il cosiddetto ‘colesterolo buono’ e a prevenire le malattie cardiovascolari”.

“Con le modifiche apportate, inoltre, si va contestualmente a rafforzare l’importanza di puntare con sempre maggiore decisione sull’educazione alimentare e sul consumo moderato e consapevole, dando al contempo una stoccata al Nutriscore, a tutto vantaggio del Nutrinform, il sistema a batteria proposto dall’Italia per informare e tutelare il consumatore”, conclude il presidente della Copagri.

Tags: CDENEWSCopagriFranco VerrascinaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza