Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Filiera del luppolo: l’Umbria investe altri 1,5 milioni di euro L'assessore Morroni: "La regione si candida a diventare il principale centro di produzione del luppolo"

di Alessandro Pignatelli
16/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Umbria si candida a pieno titolo a diventare il principale centro di produzione del luppolo, coltura ad alto valore aggiunto e di crescente interesse in relazione allo sviluppo che sta conoscendo il mercato delle birre artigianali di qualità in Italia”. A dichiararlo è l’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, rendendo noto che sarà pubblicato il prossimo 23 febbraio, sul Bollettino Ufficiale della Regione, il bando con cui vengono stanziati 1,5 milioni di euro a sostegno della creazione della filiera umbra del luppolo.

Il bando incentiva la costituzione di partenariati tra imprese agricole che si impegnano a realizzare impianti per la coltivazione del luppolo e quelle che trasformano e vendono direttamente il prodotto collocandosi come unici intermediari, acquistando dall’agricoltore e incaricandosi di tutte le fasi necessarie a far giungere il prodotto finale al consumatore.

“In Umbria – sottolinea Morroni – ci sono tutte le condizioni per la nascita di questa nuova filiera corta. Un ulteriore progetto strategico per la crescita competitiva della nostra agricoltura, accanto alle filiere che riguardano le produzioni ‘simbolo’ del territorio, quali tartufo e olio”.

“Nel campo della coltivazione del luppolo, sono stati già avviati – ricorda Morroni – progetti di trasferimento delle innovazioni, finanziati nell’ambito della Misura 16 del Programma di sviluppo rurale, con ottimi risultati dal punto di vista produttivo. Numerosi sono, infatti, i birrifici artigianali, con produzioni di eccellenza riconosciuta e premiata nelle più importanti competizioni italiane ed europee. E a dare solidità scientifica al progetto – aggiunge – è la presenza in Umbria del Cerb, il Centro di eccellenza di ricerca sulla birra dell’Università degli studi di Perugia, e del Cnr Ibbr, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche specializzato nel miglioramento genetico vegetale”.

“La sfida alle imprese agricole e di trasformazione è quindi lanciata e siamo certi che sapranno coglierla – sostiene l’assessore – aggregandosi e investendo, con il contributo regionale, nella realizzazione di luppoleti per l’incremento della produzione, la concentrazione dell’offerta e lo sviluppo della trasformazione, valorizzazione e commercializzazione del luppolo”.

La Regione Umbria affida alla filiera del luppolo un ruolo determinante anche quale ‘moltiplicatore’ della crescita dei settori tradizionali dell’agricoltura.

Tags: CDENEWSLuppoloUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza