Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dop economy Toscana: il pericolo delle contraffazioni Ecco quali sono i prodotti regionali maggiormente taroccati, che sottraggono risorse e posti di lavoro

di Alessandro Pignatelli
16/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vale 1.151 miliardi di euro la Dop economy toscana, ma potrebbe essere sensibilmente più alto il valore senza la piaga delle contraffazioni. Lo fa sapere Coldiretti Toscana dopo la pubblicazione del XIX Rapporto Ismea – Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop – Igp nel 2020. L’agroalimentare toscano certificato ha perso il 3,3 per cento – circa 39 milioni di euro – rispetto al -2 per cento italiano.

“La Toscana è un traino fondamentale per l’agroalimentare incidendo per il 10% sul valore complessivo nazionale. E’ tra le cinque regioni più importanti a livello nazionale per valore della produzione, la terza per impatto economico per il settore vino e la prima per numero di DOP, IGP e SGT con 92 prodotti – commenta il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi – A mettere a rischio i primati del nostro agroalimentare, insieme alla pandemia i cui effetti sono più che tangibili, è il falso Made in Tuscany che sta sottraendo notevoli risorse alla nostra economica e migliaia di opportunità di lavoro per i giovani e meno giovani”.

I principali taroccatori dei prodotti nostrani sono i Paesi più ricchi: Stati Uniti, Russia, Australia e Germania. C’è poi la gigantesca minaccia della cyber-agropirateria sulle piattaforme di e-commerce dove, nell’ultimo anno, sono state rimosse 151 inserzioni illegali, che richiamavano il tuscany sounding su prodotti alimentari, su eBay, Alibaba e Amazon.

Secondo il rapporto dell’Istituto repressione fondi (Icqrf) del ministero delle Politiche agricole, tra i prodotti italiani più danneggiati c’è l’olio extravergine di oliva spacciato per toscano con 91 casi, di cui 88 trovati su eBay, il pecorino toscano Dop (14 casi), il prosciutto toscano Dop (11 casi), la finocchiona Igp commercializzata da un operatore toscano come Salamino toscano Mit (8 casi), i cantuccini Igp (19 casi) e il Brunello di Montalcino (un caso).

“Il contributo della produzione agroalimentare a denominazione di origine alle esportazioni, per la Toscana potrebbe essere da record nel 2021, – conclude il presidente di Coldiretti, Filippi – e la crescita potrebbe essere nettamente superiore se dagli accordi venisse un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti ToscanaDopo economyToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video