Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari energetici, i sindacati chiedono tutele per i gestori di carburante Gli aumenti delle bollette mettono a rischio il comparto. Un gestore ha un margine di 3,5 cent pro litro

di Raffaele Terzoni
15/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I costi energetici sono schizzati verso l’alto e Faib Fegica e Figisc hanno deciso di inviare una nota unitaria al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai Ministri Giorgetti, Giovannini e Cingolani per esortarli a prendere provvedimenti prima che la rete distributiva carburanti subisca danni irreversibili. Le tre federazioni sottolineano la drammatica perdita del 28% per la rete autostradale cui si somma il rincaro estremo dei consumi elettrici, che a dicembre 2021 risulta essere del 620% sul dato medio del 2020.

Le Associazioni manifestano tutta la loro preoccupazione aumentata dal mancato annuncio di ristori che rischiano di affossare il comparto. “I consumi energetici costituiscono ordinariamente una quota del 20-25% dei costi di gestione di un impianto, ma ora rischia di raddoppiare a causa degli aumenti. L’inevitabile conseguenza è quella di avere un marcato esito passivo dei bilanci delle singole gestioni, data l’incomprimibilità delle altre voci di costo”. Va ricordato che un Gestore percepisce, mediamente, un margine fisso di 3,5 centesimi per litro.

Insomma la prospettiva per il settore è pessima. Faib Fegica e Figisc ricordano che gli accordi in vigore stipulati con le controparti naturali non consentono il riassorbimento, nel prezzo al pubblico, di maggiori costi derivanti da circostanze impreviste. Dunque, in assenza di specifici interventi di riequilibrio dei costi, la conseguenza sarà il dissesto economico delle gestioni con ripercussioni sul ciclo distributivo e sull’apertura degli impianti di distribuzione. Si ribadisce quindi l’assoluta necessità di interventi di sostegno, come i cosiddetti ristori, che il governo deve erogare ai gestori degli impianti di distribuzione.

Le federazioni non reputano possibile che i gestori, già penalizzati dall’illecita concorrenza nel mercato, siano in grado di risollevarsi da soli. Si riservano inoltre di valutare ogni iniziativa utile per sostenere le istanze dei lavoratori e invitano le istituzioni ad avviare quanto prima un confronto sulle problematiche esposte. Intanto le notizie poco rassicuranti di carattere geopolitico fanno pensare che la situazione, nel breve futuro, difficilmente migliorerà e che i costi energetici si manterranno elevati.

Tags: benzinacarburanteCosti energeticiFaibFigiscrincariRistori
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video