Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, il vicepresidente Carloni contro gli aumenti delle materie prime Per far fronte all'aumento dei costi di produzione i prezzi andrebbero aumentati del 20%. Situazione insostenibile

di Raffaele Terzoni
15/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Marche ha chiesto ufficialmente l’intervento dello Stato per fronteggiare l’aumento dei costi delle materie prime che sta affossando gli allevatori produttori di latte bovino e bufalino. Lo ha fatto tramite il vicepresidente Mirco Carloni che ha inviato una lettera all’assessore Federico Caner della Regione Veneto, capofila in materia di agricoltura, sollecitando anche il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli per approvare provvedimenti statali e stabilizzare i costi dell’energia elettrica, dei carburanti e degli altri fattori di produzione, il cui rincaro non può essere sostenuto dalle imprese e dal mercato. Servono poi interventi diretti del Ministero a sostegno degli allevatori di latte bovino e bufalino, costretti a produrre in perdita.

Carloni ha ribadito che le Marche stanno cercando di predisporre misure urgenti a favore degli allevatori per dare liquidità alle imprese e quindi un po’ di ossigeno alle casse delle aziende, ormai provate. Il vicepresidente ha esortato lo Stato a stare vicino agli agricoltori per non vanificare i provvedimenti adottati dalle amministrazioni locali. “Tutti i fattori di produzione hanno subito un forte aumento dei costi mentre il prezzo di vendita di latte e formaggi è rimasto praticamente invariato, poiché il potere di acquisto dei consumatori italiani è stato eroso dalla pandemia”.

Secondo le cifre di Carloni i costi di produzione degli allevamenti bovini e bufalini da latte nel corso del 2021 sono aumentati del 40% rispetto al 2020 e, pertanto, per essere completamente riassorbiti sarebbe necessario aumentare i prezzi del latte in stalla del 20% rispetto alla situazione attuale”. Nel settore della trasformazione lattiero-casearia si sono avuti rincari altrettanto drastici: il latte fa segnare 16%, i costi energetici 24% e il confezionamento 20%. “È cruciale che questi interventi dello Stato siano presi urgentemente, in piena sinergia e accordo con le amministrazioni regionali”, conclude il vicepresidente della Regione Marche.

Tags: Industria casearialatteMarcheRegione Marcherincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video