Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare, il Made in Tuscany minacciato dall’Italian sounding Il settore Dop Economy è danneggiato dai prodotti con nomi simili alle eccellenze nostrane

di Raffaele Terzoni
15/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’agroalimentare italiano è tra le principali voci del bilancio nazionale e tra queste si distingue il cosiddetto Made in Tuscany il cui Dop Economy ha un giro d’affari di 1.151 miliardi di Euro. Il valore potrebbe essere ancora più elevato, però, se non ci fossero le dannose contraffazioni alimentari come denunciato da Coldiretti Toscana sulla base XIX Rapporto Ismea-Qualivita: nel 2020 il settore avrebbe subito un contraccolpo del 3,3% rispetto al -2% nazionale.

Il Presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi ha aggiunto che la regione è un traino per l’agroalimentare, vale il 10% del totale nazionale, è la terza regione per economia del vino, la prima per quantità di DOP, IGP e SGT con 92 prodotti. “A mettere a rischio i primati del nostro agroalimentare, insieme alla pandemia, è il falso Made in Tuscany che sottrae notevoli risorse alla nostra economica e migliaia di opportunità di lavoro per i giovani e meno giovani”.

Si tratta del cosiddetto “Italian sounding”, cioè mettere in commercio prodotti di sottomarca dal nome molto simile a quello delle eccellenze nostrane. Il fenomeno, spiega Coldiretti colpisce in misura diversa tutti i prodotti, compresi quelli a Denominazione di origine. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare i principali contraffattori sono paesi del primo mondo come Stati Uniti, Russia, Australia e Germania. Altra minaccia è la cyber-agropirateria sulle piattaforme di e-commerce: nell’ultimo anno sono state rimosse 151 inserzioni irregolari sui siti Ebay, Alibaba, Amazon.

I prodotti tricolore certificati più danneggiati? Secondo il rapporto dell’Istituto Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole l’olio EVO con 91 casi di cui 88 su Ebay, il pecorino toscano Dop con 14, il prosciutto toscano Dop con 11 casi, la finocchiona IGP e i cantuccini IGP. Filippi conclude rimarcando che “il contributo della produzione agroalimentare di alta qualità potrebbe essere nettamente superiore se dagli accordi venisse un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale”.

Tags: AgroalimentareColdiretti ToscanaFabrizio FilippiItalian sounding
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza