Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Forlì una mostra sulla Maddalena Oltre 200 opere di Masaccio, Perugino, Tiziano, Tintoretto, Canova, Hayez, Chagall e tanti altri

di Raffaele Terzoni
15/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 26 marzo 2022 inaugurerà pressi i Musei San Domenico di Forlì la mostra su “Maddalena. Il mistero e l’immagine”, aperta al pubblico dal giorno successivo. L’esposizione si propone di approfondire la misteriosa figura di Maria di Màgdala attraverso affascinanti opere d’arte dal III sec. d.C. al Novecento. Si tratta di un percorso di oltre duecento opere che spazia dalle iconografie protocristiane, centrate sulla teatralità delle emozioni, attraverso il Medioevo il Rinascimento fino al Barocco e alla contemporaneità dove il volto della Maddalena ha impersonato le proteste dell’epoca.

Ma chi era Maria di Magdala? Nota popolarmente come Maria Maddalena, viene citata nel Vangelo secondo Luca come una delle donne che assistevano Gesù e che lo accompagnarono a Gerusalemme dove furono testimoni della crocifissione. Nel Vangelo secondo Giovanni fu la prima annunciatrice della resurrezione e venne dunque appellata come “apostola degli apostoli” ed evangelista. A lei sono ispirate decine di opere letterarie, cinematografiche e artistiche tra cui capolavori che hanno segnato un’epoca: la statua della cattedrale di Autun, la vetrata di Klagenfurt, la statua in San Pietro a Montluçon, le Maddalene dipinte da Gentile da Fabriano.

Nella mostra sono presenti creazioni di Masaccio, Van der Weiden, Bellini, Perugino, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Domenichino, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola. Secondo il direttore della mostra Gianfranco Brunelli “l’arte si è confrontata con la Maddalena trovando occasioni interpretative per ridefinire sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo, fino a trasformarla in un mito”. La mostra, molto attesa, resterà visitabile fino al 10 luglio 2022.

Tags: ArteEmilia RomagnaGianfranco BrunelliMaria MaddalenaMostra d'arte
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video