Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNA Abruzzo chiede misure per ristorazione e agroalimentare Tra le proposte al governo, la moratoria sui mutui e l’istituzione di un credito d’imposta

di Raffaele Terzoni
14/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La CNA Abruzzo lancia l’allarme sul settore agroalimentare e della ristorazione, ormai provato da lunghi mesi di pandemia e ora stressato anche dai rincari energetici. “Occorrono sostegni, sia immediati che di lungo periodo, nonché un pacchetto di misure urgenti per consentire a un comparto in ginocchio di rilanciarsi”. La presidente regionale di CNA Agro-Alimentare Antonella Antenucci, imprenditrice di Cupello, chiede alle istituzioni di fare investimenti sulla ristorazione in quanto motore di tutto il turismo.

Le richieste non finiscono qui. CNA auspica che i comuni proroghino l’esenzione delle principali tasse locali Tosap e Cosap almeno fino a giugno, senza vincoli o condizioni, e che la regione attivi nuovi meccanismi per la formazione professionale degli operatori, nonché forme di credito agevolato. Il coordinatore regionale Mirco Mirabilio usa parole sibilline: “a maggio scorso era stata approvata dal consiglio regionale una legge con ben 10 milioni di dotazione, per il sostegno alle filiere del turismo e della ristorazione colpite dal Covid. Questa non è però stata applicata, un fatto sconcertante che sa di beffa per le imprese”.

La presidente Antenucci ricorda che nella ristorazione il 25% dei nuovi locali in Italia chiude entro un anno dall’apertura, il 50% entro tre anni, il 57% dopo soli cinque anni. Insomma, facile aprire ma il problema è restare sul mercato. E il colpo di grazia potrebbe arrivare dal forte aumento delle bollette per i consumi di energia. CNA ne ha anche per il governo Draghi, cui ha fatto molte richieste al “tavolo della ristorazione” alla presenza del viceministro MISE Gilberto Pichetto Fratin. Tra le proposte rivolte figurano la proroga della moratoria sui mutui e di transazione fiscale, l’istituzione di un credito d’imposta per il made in Italy, la reintroduzione dei voucher per le prestazioni occasionali di lavoro in grado di offrire una soluzione valida a una reale esigenza del momento.

Tags: AbruzzoAgroalimentareAntonella AntenucciCna AbruzzoRistorazione
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza