Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Arrone un convegno sulla tartuficoltura La tavola rotonda organizzata da Confagricoltura e Valnerina Tartufi: "opportunità di sviluppo"

di Raffaele Terzoni
14/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto nel Convento di San Francesco ad Arrone il convegno “Il tartufo, una filiera da realizzare” organizzato da Valnerina Tartufi, un evento in collaborazione con Confagricoltura Umbria e con l’amministrazione comunale. Il moderatore per Confagricoltura è stato Gianfrancesco Petroni, responsabile territoriale Umbria sud-orientale, mentre a presentare il bando del PSR è stato Paolo Guelfi della Regione Umbria. L’agronomo Sandro Silveri ha parlato dell’approccio tecnico alla realizzazione degli impianti e dei costi di realizzazione mentre sulla finanza agevolata è intervenuto Alessandro Torricelli.

Al centro della tavola rotonda ci sono stati temi come sviluppo e opportunità di crescita da realizzare di pari passo con la filiera del tartufo, sempre più al centro dell’attenzione della regione insieme a nocciole, cereali, latte e olio. Tra i punti presi in considerazione c’è la valorizzazione delle aree più interne del territorio, dove la tartuficoltura è più diffusa, sta portando un valore aggiunto all’economia locale ed è sostenibile in quanto non necessita di trattamenti fitosanitari e concimazioni. Le imprese tartuficole si stanno rafforzando sui mercati e aumentando la competitività.

Il presidente della sezione ternana di Confagricoltura Umbria Giuseppe Malvetani è intervenuto sottolineando “il sostegno allo sviluppo di una filiera di un prodotto di eccellenza per l’Umbria come il tartufo, un’opportunità di riqualificazione di zone collinari e montane che assicura una sostenibilità economica alle aziende del territorio”. Confagricoltura è in prima linea per fornire consulenza alle aziende interessate e sta collaborando con gli Istituti di Credito per finanziare la filiera. Ha partecipato anche il sindaco di Arrone Fabio Di Gioia, il quale ha rimarcato l’importanza della filiera del tartufo per lo sviluppo del territorio e la difesa dell’ambiente. “Il parco fluviale del Nera può rappresentare un valore aggiunto in termini turistici, ecologici ed economici” ha poi aggiunto il primo cittadino del comune umbro.

Tags: Confagricoltura UmbriaTartuficolturaUmbriaValnerina Tartufi
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Slovacchia, il partito del filorusso Fico vince le elezioni parlamentari
    Lo Smer ottiene oltre il 23%, i centristi arrivano solo al 18%. L'affluenza alle urne è stata quasi del 67,4%, la più alta dal 2002
  • Evitato lo shutdown, ma cancellati i fondi per l'Ucraina
    Biden spera che gli aiuti a Kiev siano garantiti da altre leggi
  • Pozzallo, giudici liberano tre migranti: 'Misure del governo illegittime'. Scontro con il governo
    Dal Tribunale di Catania dubbi su procedure trattenimento e cauzione
  • Serie A: Salernitana-Inter 0-4, poker show di Lautaro Martinez
    Nerazzurri trainati dal campione del mondo argentino entrato nella ripresa
  • 'Cane al volante', la polizia slovacca multa il proprietario
    La foto dell'autovelox mostra l'animale al posto di guida
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video