Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vertenza Simet, la Faisa Cisal esprime preoccupazione 117 lavoratori a rischio, il sindacato: "cercare soluzioni e scongiurare i licenziamenti"

di Raffaele Terzoni
12/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è un buon momento per il settore dell’autotrasporto calabrese. Attualmente ci sono 117 posti di lavoro a rischio nelle società di trasporto cosentine Simet, Intersaj e Consorzio Autolinee, come denuncia l’associazione sindacale Faisa Cisal per bocca del segretario di Cosenza Francesco Bruno e del componente dell’esecutivo Faisa Cisal Calabria Francesco Antonio Sibio. L’organo di rappresentanza è stato ascoltato da terza e quarta commissione consiliare ma la situazione sembra essere grave: in assenza di contromisure efficaci, le procedure di licenziamento diverranno effettive a conclusione dell’iter della L. 223/91, spiega il sindacato.

“117 lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro e la possibilità di condurre una vita dignitosa, provvedendo ai bisogni delle rispettive famiglie, perlopiù monoreddito”. Viene poi espresso rammarico per l’assenza della sezione regionale “Anav”, rappresentata da Bernardo Dino Romano, e si ribadisce la contrarietà ai licenziamenti, una spada di Damocle pendente sulla testa di decine di lavoratori. Per Faisa Cisal bisogna cercare soluzioni ad hoc per scongiurare la procedura che aggraverebbe ulteriormente la disoccupazione, il più endemico dei problemi della regione. Bisogna coinvolgere le imprese interessate e i lavoratori nello svolgimento di servizi integrativi nell’ambito del Trasporto pubblico locale.

Intanto si avvicina il giorno della verità, il settantacinquesimo dall’avvio delle procedure di licenziamento collettivo, termine per la relativa conclusione. Cosa accadrà allora? La sigla sindacale non è sicura e vorrebbe conoscere al più presto la posizione di Simet e Confindustria. Si auspica che la Regione Calabria faccia ricorso a politiche attive del lavoro, di sostegno per imprese e lavoratori con Fondi reperibili nel proprio bilancio. “Attendiamo fiduciosi di conoscere gli sviluppi generati dall’odierna audizione, tenutasi grazie alla Consigliera regionale Luciana De Francesco che ringraziamo”. Ora le famiglie e il sindacato aspettano la risposta delle istituzioni.

Tags: AutotraspoortoAutotrasportatoriCalabriaFaisa CisalRegione Calabria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
    'Non vediamo recessione, riporteremo inflazione al 2%'
  • Neosposi sulla nave di Emergency, torta e festa a bordo
    Sbarcati a Ravenna, il 'viaggio di nozze' della speranza
  • Dal Cdm sì al decreto energia, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso.Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Morta in ospedale la donna bruciata dal compagno a Pantelleria
    Anna Elisa Fontana aveva 48 anni, era arrivata in ospedale in condizioni disperate. La sua colpa, aveva salutato un uomo
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
    La donna era accusata di sostenere la scelta di vita del figlio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video