Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Influenza aviaria, Copagri: “Fondamentale avere quadro preciso della situazione e dei danni” L'associazione: “Messe in ginocchio centinaia di aziende specializzate nel comprensorio del Nord-Est d'Italia”

di Alessandro Pignatelli
12/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“E’ di fondamentale importanza continuare a lavorare per portare avanti il confronto tra gli attori della filiera avicola, così da avere un quadro preciso della situazione e dei danni causati dall’epidemia di influenza aviaria, che ha messo in ginocchio centinaia di aziende specializzate nella produzione di uova e di carne che ricadono nel comprensorio del Nord-Est dell’Italia; l’obiettivo deve essere quello di accelerare e convergere rapidamente sull’obiettivo di portare un ristoro reale alle imprese danneggiate”. Lo ha sottolineato la Copagri, intervenendo alla riunione del Tavolo tecnico della filiera avicola, svoltasi al Mipaaf, durante la quale è stato fatto il punto sulla raccolta dati delle aziende interessate dai danni indiretti collegati dell’epidemia di influenza aviaria.

“I numeri sull’evolversi della situazione danno spazio a un cauto ottimismo, dal momento che l’epidemia, circoscritta quasi esclusivamente in Veneto e Lombardia, sembra essersi arrestata; resta però il fatto che il comparto ha subito l’abbattimento di oltre 15 milioni di capi, legate all’accertamento di oltre 300 focolai in quelle che sono le maggiori regioni avicole del Paese”, ha evidenziato la Confederazione, ad avviso della quale, “oltre ai necessari interventi sul fronte dei ristori, per dare ossigeno alle aziende è altrettanto fondamentale continuare a lavorare sul versante del credito”.

“Non bisogna dimenticare che l’avicoltura è uno dei fiori all’occhiello dell’agroalimentare nazionale, con numeri significativi a livello di indotto, e che a livello comunitario, in termini di produzione, è secondo solo a Polonia, Germania e Francia; parliamo di uno dei pochi settori produttivi a raggiungere l’autosufficienza, un comparto che è caratterizzato da una situazione nella quale oltre il 100% delle carni avicole consumate proviene da allevamenti nazionali, che a livello comunitario rappresentano inoltre un virtuoso esempio in termini di qualità e di biosicurezza”, ha ricordato la Copagri.

“Tutelare concretamente un comparto che nel 2020 ha fatto registrare incrementi sia sul versante produttivo (+1,9% su base annua) che su quello dei consumi, i quali si attestano su poco meno di 1,3 milioni di tonnellate, significa anche portare avanti il lavoro necessario alla messa a punto di un piano di settore avicolo, che possa riequilibrare i rapporti di forza all’interno della filiera, mirando a una più equa distribuzione del valore aggiunto delle produzioni avicole e definendo nel dettaglio i costi produttivi e le conseguenti remuneratività”, ha concluso la Copagri.

Tags: CDENEWSCopagriInfluenza aviaria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza