Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contessa (ANCE) – Per la gestione degli appalti in corso Draghi riconosca ad Ance il ruolo che merita. Noi siamo pronti a collaborare con la Pubblica Amministrazione Le imprese dell’Ance impegnate ad evitare che il rapporto tra costruttori e Pubblica Amministrazione generi contenziosi infiniti

di Redazione
11/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La decisione del Presidente nazionale di Ance Gabriele Buia di intensificare l’interlocuzione con il Governo nazionale va proprio nella direzione auspicata da tutto il mondo dei Costruttori i cui margini di resistenza alle contingenze inflattive negative di questo periodo sono ormai ridotti al minimo. Anche strumenti apparentemente “positivi” come i bonus edilizi rischiano di far affondare migliaia di piccole e medie imprese del settore a causa di un eccesso di credito fiscale e caos normativo. Almeno in questo (speriamo di non essere troppo ottimisti) il Governo nazionale ha annunciato di voler correre ai ripari, modificando quanto stabilito con l’articolo 28 del Decreto Sostegni.Resta irrisolto, invece, il problema legato alla gestione degli appalti in corso per la realizzazione di opere pubbliche.

Ci sono migliaia di contratti ed accordi-quadro bloccati perchè non si mettono legislativamente le stazioni appaltanti in condizioni di intervenire con un “riequilibrio contrattuale economico e temporale”  automatico nella sua applicazione, a seguito degli stravolgimenti provocati dal caro-materiali e dal costo dell’energia post Pandemia.

In sostanza, bisogna dare gli elementi legislativi/normativi agli enti che non hanno risorse a sufficienza per modificare i quadri economici, poter procedere con un ridimensionamento delle opere da realizzare con l’appalto o, in alternativa, con una risoluzione consensuale dello stesso, senza “code” di carattere giudiziario e pericolose (per chi le subisce), escussioni di polizze varie e segnalazioni procedurali all’Anac.

I contenziosi, infatti, provocano un danno immediato alle imprese, ma alla lunga determinano gravi conseguenze per i bilanci degli enti pubblici in quanto la PA alla fine risulta spesso soccombente.

Il legislatore, a questo punto, non può continuare a rimanere silente, scaricando adempimenti e responsabilità sulle amministrazioni periferiche ed ai RUP che a loro volta le scaricano sulle imprese.

Occorre, pertanto, con urgenza normare una revisione prezzi anche sugli appalti e le procedure in corso, magari utilizzando il metodo alla “francese” che prevede una compensazione forfettaria e mette nelle condizioni la stazione appaltante di definire con automatismo l’importo revisionale e l’impresa di completare i lavori senza troppi danni.

Uno scenario di questo tipo potrebbe risultare determinante per evitare la paralisi del settore ed un danno gravissimo per l’economia del paese.

E tutto ciò, proprio mentre ci si approccia a definire i contorni degli interventi da finanziare con i fondi del PNRR. Un compito difficilissimo, soprattutto se ci si rapporta con la carenza di progetti e con regole poco chiare che non consentono alle imprese sane del comparto edilizio italiano di arrivare a questo appuntamento adeguatamente strutturate e solide finanziariamente.

Noi Costruttori di Ance siamo pronti a rimboccarci le maniche ed a chiudere la stagione dei contenziosi, ma nel contempo chiediamo la fine della diffidenza nei nostri confronti e l’avvio di una “stagione della collaborazione” mettendo a disposizione dello Stato le nostre PMI per ricostruire il paese!

Lo afferma Angelo Contessa, presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Brindisi.

SCOPRI DI PIÙ

www.ancebrindisi.it

Tags: AnceAngelo Contessasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video