Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’incertezza del quadro economico sta minando anche la spesa alimentare degli italiani.

di Marcello Guerrieri
10/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’effetto positivo del traino delle feste natalizie sul comparto alimentare c’è stato. Innegabilmente. Però le incertezze attuali, e su tutti il caro bollette, rischia di sfumare già nei primi mesi di quest’anno. La spinta agli acquisti legati alle festività natalizie ha vivacizzato le vendite al dettaglio nel mese di dicembre che, su base congiunturale, secondo i dati Istat, hanno registrato un +0,9%. Dati incoraggianti per il comparto alimentare (+1,7%), più contenuta la crescita del non food (+0,3) che però su base tendenziale recupera un 14,3%. Un effetto positivo che rischia però
«Per il commercio al dettaglio il 2021 è stato un anno caratterizzato da un andamento altalenante. Si è chiuso con risultati positivi, ma ancora inferiori alle aspettative – commenta Carlo Alberto Buttarelli, Direttore Relazioni con la Filiera e Ufficio Studi di Federdistribuzione. Siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici in molti settori del non alimentare che avevano subito pesanti perdite nel 2020. Anche i saldi di inizio anno non hanno dato la boccata di ossigeno attesa: il riacutizzarsi della pandemia e l’aggravio sui bilanci familiari degli aumenti dei costi di energia e gas hanno invertito il trend positivo di fiducia dei consumatori. Si delinea quindi una condizione di incertezza per i prossimi mesi che porta gli italiani ad assumere un atteggiamento di prudenza nei consumi”.
Secondo una recente indagine condotta da Federdistribuzione con Ipsos, infatti, il 76% degli italiani si aspetta che i prezzi cresceranno più velocemente dei redditi nel prossimo periodo e, conseguentemente, il 43% ridurrà i consumi, dato che sale al 48% per chi ha un tenore di vita al di sotto della media. Nell’indicazione dei beni a cui si prevede di rinunciare è ancora una volta il settore non food a essere maggiormente penalizzato.
«La crescente insicurezza dei cittadini sulla tenuta del proprio potere d’acquisto preoccupa gli operatori commerciali, che in questi mesi hanno contenuto le ricadute degli aumenti dei costi alla produzione sui consumatori finali, ma è necessario un intervento delle istituzioni a sostegno di famiglie e aziende per neutralizzare il rischio che la ripresa dei consumi registrata nella seconda metà del 2021 venga annullata dai rincari e dall’incertezza economica» conclude Buttarelli.

Tags: ButtarelliFederdistribuzioneIpsos
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza