Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Fita Marche: mobilitazione autotrasporto a causa dell’aumento dei prezzi “Non ci sono al momento risposte e impegni precisi sul caro energia, potrebbero esserci all'orizzonte fermi dei servizi”

di Alessandro Pignatelli
10/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mobilitazione nell’autotrasporto, anche nelle Marche. Verranno organizzate manifestazioni in diverse zone d’Italia, compresa questa regione. Non ci sono infatti, al momento, risposte e impegni precisi sul caro energia, potrebbe esserci all’orizzonte un fermo dei servizi. Cna Fita, insieme alle altre organizzazioni di categoria, ha sottoscritto un documento, inviato al presidente del Consiglio Mario Draghi, al ministro delle Infrastrutture Giovannini e alla vice ministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova.

Si evidenzia, nel documento, la condizione drammatica che vivono migliaia di operatori a causa del rincaro del carburante. Gli aumenti delle materie prime, di luce e gas, riguardano anche il gasolio per l’autotrazione, tuttora il carburante più diffuso, così come l’additivo AdBlue per i veicoli più recenti e il Gnl (gas naturale liquefatto). In un anno si registrano aumenti di oltre il 25 per cento, che equivalgono a maggiori costi per più di 535 milioni di euro a danno delle pmi.

Sono extra-costi non più sostenibili, che si sommano alle difficoltà perduranti del comparto, per cui Cna Fita chiede da tempo risposte urgenti al Governo. “Si è abbattuto sull’autotrasporto un ciclone spaventoso per cui servono provvedimenti immediati per controbilanciare gli effetti degli aumenti e dare ossigeno agli autotrasportatori”.

“Non possiamo sottacere – afferma il presidente Cna Fita Marche Maurizio Grazioli – che ormai il malcontento è diffuso nei territori tra le imprese e sta generando fenomeni di rabbia”. E aggiunge “Oggi, visto il disinteresse del Governo verso la categoria ed ascoltando il grido di allarme dei nostri iscritti, lanciamo l’appello al Governo per un intervento urgente che stemperi la tensione favorendo le condizioni per poter attenuare i problemi dei nostri associati”.

Le richieste del settore riguardano
• i provvedimenti economici di sostegno alla categoria, quali crediti di imposta per i maggiori costi sostenuti per i carburanti, attingendo dal “tesoretto” che ha incassato il Fisco sull’Iva pagata per le accise;
• la previsione di un meccanismo di adeguamento automatico per l’aumento del gasolio;
• la ripubblicazione aggiornata da parte del MIMS dei costi di esercizio che gravano sugli autotrasportatori;
• l’apertura del tavolo di lavoro permanente sulle regole di settore, per un’analisi approfondita che affronti in particolare l’impatto delle nuove norme comunitarie in tema di accesso al mercato, le semplificazioni burocratiche e la revisione degli onerosi obblighi formativi per contrastare la carenza di conducenti;

“E’ fondamentale – conclude Grazioli – intervenire tempestivamente per affrontare la situazione che potrebbe far diventare conveniente all’autotrasporto spegnere i motori anziché continuare a viaggiare in perdita, con gravi conseguenze sulle prospettive di ripresa economica”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLECna Fita MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza