Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una “dorsale” prioritaria per l’Abruzzo ed il Centro Italia: la linea ferroviaria Roma-Pescara non deve essere dimenticata. Mettere da parte le difficoltà.

di Marcello Guerrieri
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono decenni che quel raddoppio viene sognato da cittadini a da imprenditori abruzzesi: andare a roma da Pescara più velocemente grazie ad roddoppio, e ammodernamento della linea esistente è cosa necessaria alla qualità della vita ed allo sviluppo economico: «Il raddoppio della linea ferroviaria Roma – Pescara, atteso da anni e invocato da istituzioni e forze sociali, resta per l’Abruzzo una priorità assoluta, visto il suo interesse strategico per l’intero sistema di relazioni Tirreno – Adriatico e per il futuro della nostra regione. Il fatto che si sia finalmente arrivati a individuare risorse significative, e mettere nero su bianco la progettazione del percorso da parte di Rete Ferroviaria Italiana, rappresenta un indubbio passo in avanti». Lo affermano in una nota congiunta sedici sigle abruzzesi, in rappresentanza del mondo dell’impresa e dei sindacati dei lavoratori.
Nel testo, Agci, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop, Cgil Cisl, Uil e Ugl sostengono che «come sempre avviene quando i progetti insistono su territori già urbanizzati, l’impatto di queste grandi opere sulle comunità locali può produrre disagi, che tuttavia non possono diventare motivo di impedimento per la realizzazione dell’opera, o motivo per mettere in campo progetti alternativi fantasiosi, se non irrealizzabili. Le scriventi associazioni, espressione di una larga parte del mondo dell’impresa e del lavoro abruzzesi, fanno appello alle istituzioni e alla politica – Regione, amministrazioni comunali, parlamentari – affinché il tema sia affrontato con equilibrio e senso di responsabilità, guardando all’obiettivo di fondo che si vuole perseguire, e dunque non alimentando le proteste dei cittadini. Se modifiche al tracciato vanno richieste, esse devono essere improntate a realismo e fattibilità».

Tags: AbruzzoConfapiConfindustriaFerroviaLazioraddoppioroma
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza