Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tre anni di FRUCLASS, sistema per valutare la resa di grano Il progetto della Filiera grano duro-pasta di Qualità consente di avere in tempo reale i risultati

di Raffaele Terzoni
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Filiera grano duro-pasta di Qualità” è un protocollo d’intesa firmato da varie associazioni impegnate nella promozione dell’agroalimentare di qualità: Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Assosementi, Cia-Agricoltori Italiani, COMPAG, Confagricoltura, Copagri, ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia e i pastai di Unione Italiana Food. Questi soggetti hanno dato vita negli ultimi tre anni, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, all’innovativo sistema “FRUCLASS”, che permette di avere una fotografia in tempo reale dei risultati della campagna granaria.

I risultati di questo triennio di sperimentazione saranno illustrati in un’attesa conferenza stampa che si terrà giovedì 10 febbraio 2022 alle 11 a Roma in Palazzo della Valle, in Corso Vittorio Emanuele II 101. Saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni della filiera, il sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Filippo Gallinella. L’accesso alla sala sarà contingentato e riservato ai giornalisti possessori di Green pass. Nel periodo in esame sono state mappate oltre 400mila tonnellate di grano duro stoccate in 70 centri di ritiro di 19 province italiane.

La sinergia tra i diversi soggetti della filiera è stata fondamentale per riuscire nell’approvvigionamento di materia prima nazionale di alta qualità. Questa comunione d’intenti è stata incrementata per arrivare a individuare parametri qualitativi di riferimento per il grano duro nazionale da mappare. Insomma avere una fotografia della resa di grano in tempo reale aiuterà ad avere una qualità sempre migliore, tutto questo grazie alla gestione dei big-data da parte dell’Ateneo viterbese.

FRUCLASS non è un progetto fine a sé stesso ma inserito nella strategia del protocollo d’intesa ‘Filiera grano duro-pasta di Qualità’ che vuole dare risposte concrete ed efficaci alle criticità che ostacolano la crescita del settore, proponendo nel contempo soluzioni e nuove pratiche gestionali, informative e contrattuali, con benefici a cascata per tutta la filiera.

Tags: AgricolturaAgroalimentaregranoUniversità degli Studi della Tuscia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video