Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#Leggivicino: torna la campagna con lo slogan #libraingiro Lanciata dal Sindacato italiano librai di Confesercenti per la tutela delle librerie dei territori

di Alessandro Pignatelli
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna la campagna #leggivicino, lanciata dal Sindacato italiano librai di Confesercenti, per la tutela delle librerie dei territori. Quest’anno c’è una novità, con lo slogan #libraingiro: “Se non puoi raggiungere i libri, fatti raggiungere dai libri”.

“In questo periodo, il distanziamento, il numero minino di persone all’interno delle librerie, le quarantene, i controlli del green pass – spiega Cristina Giussani, presidente del Sil – rischiano di allontanare i lettori dai negozi fisici. Con questa iniziativa puntiamo a raggiungerli ed a consentire loro di contattarci facilmente e di ricevere, con consegna o ritiro sul posto, i libri che interessano”.

“Parlo di ritiro sul posto perché abbiamo pensato di includere a #leggivicino e #libraingiro anche una sorta di “book drive” – continua Giussani – i clienti ci aspettano fuori del negozio e noi consegniamo il libro che ci hanno ordinato. Ci stiamo organizzando in tutti i modi per far sì che le persone non optino per l’acquisto nelle grandi piattaforme online”.

“Torniamo a ribadire l’importanza delle librerie di vicinato – conclude Giussani – così come certificano anche i dati Istat di oggi, sull’anno 2020, dai quali emerge che tra i canali di distribuzione ritenuti più importanti per il futuro del settore figurano le librerie indipendenti (62,7%). Questo non solo per tutelare tanti piccoli imprenditori e le loro famiglie, ma per garantire la prosperità dei territori perché le librerie, come gli altri esercizi commerciali, rendono vive le città e i borghi e danno una parvenza di normalità in un periodo in cui se ne sente, più che mai, il bisogno. Quindi “leggete vicino” e fatevi raggiungere da noi e dai nostri libri”.

Tags: CDEARTICLEConfesercentiSindacato italiano librai
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video