Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Piemonte denuncia: “prezzi di frutta e verdura alle stelle” Il presidente Enrico Allasia pubblica i dati. Zucchine aumentate del 65%, finocchi addirittura +411%

di Raffaele Terzoni
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo anni di inflazione stabile o negativa, il paniere dei prezzi è tornato a salire. Anzi, a volare. E i consumatori ovviamente se ne sono accorti visto che gli aumenti riguardano beni di prima necessità di uso comune come attrezzi, energia elettrica e alimentari. Tra questi sono schizzati in alto i prezzi di frutta e verdura come ha denunciato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, secondo il quale comprare ortaggi e frutti di stagione ormai è una scelta economica obbligata per molti. Prodotti esotici o fuori stagione vengono coltivati in serra i cui costi sono ormai sostenibili e questo si ripercuote sul prezzo allo scaffale.

Le cifre sono allarmanti. Raffrontando i listini del Centro agro alimentare di Torino Caat, rispetto all’anno scorso i pomodori sono cresciuti del 35%, le melanzane del 37%, il cavolfiore bianco +44,4%, le zucchine sono a 2,65 €/Kg (+65,6%), i finocchi a 2,30 €/Kg con un aumento percentuale addirittura del +411,1%. “Ad incidere maggiormente è stato l’aumento del costo di concimi e di gas metano per il riscaldamento: nel 2021 i fertilizzanti azotati sono cresciuti del 290%, il metano per il riscaldamento delle serre di ben il 600%” ha detto Enrico Allasia, Presidente della Federazione Nazionale di prodotto delle risorse boschive di Confagricoltura. Non va meglio per l’urea passata da 30 Euro a quintale di un anno fa ai 95 di oggi.

Confagricoltura Piemonte non le manda a dire per bocca del direttore Ercole Zuccaro: “i consumatori pagano prezzi più alti per la verdura ma ad essere in difficoltà sono gli orticoltori che ormai spesso producono in perdita. Se non si interverrà per stabilizzare i costi energetici saranno costretti ad abbandonare la produzione, riducendo così l’offerta”. A conclusione ecco l’invito affinché ognuno faccia la propria parte, evitando di penalizzare il settore della produzione e causando l’aumento delle importazioni dall’estero, peggiorando ulteriormente la bilancia commerciale.

Tags: Aumento prezziConfagricoltura PiemonteEnrico Allasiafrutta e verduraPiemontePrezzi al consumo
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video