Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Piemonte denuncia: “prezzi di frutta e verdura alle stelle” Il presidente Enrico Allasia pubblica i dati. Zucchine aumentate del 65%, finocchi addirittura +411%

di Raffaele Terzoni
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo anni di inflazione stabile o negativa, il paniere dei prezzi è tornato a salire. Anzi, a volare. E i consumatori ovviamente se ne sono accorti visto che gli aumenti riguardano beni di prima necessità di uso comune come attrezzi, energia elettrica e alimentari. Tra questi sono schizzati in alto i prezzi di frutta e verdura come ha denunciato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, secondo il quale comprare ortaggi e frutti di stagione ormai è una scelta economica obbligata per molti. Prodotti esotici o fuori stagione vengono coltivati in serra i cui costi sono ormai sostenibili e questo si ripercuote sul prezzo allo scaffale.

Le cifre sono allarmanti. Raffrontando i listini del Centro agro alimentare di Torino Caat, rispetto all’anno scorso i pomodori sono cresciuti del 35%, le melanzane del 37%, il cavolfiore bianco +44,4%, le zucchine sono a 2,65 €/Kg (+65,6%), i finocchi a 2,30 €/Kg con un aumento percentuale addirittura del +411,1%. “Ad incidere maggiormente è stato l’aumento del costo di concimi e di gas metano per il riscaldamento: nel 2021 i fertilizzanti azotati sono cresciuti del 290%, il metano per il riscaldamento delle serre di ben il 600%” ha detto Enrico Allasia, Presidente della Federazione Nazionale di prodotto delle risorse boschive di Confagricoltura. Non va meglio per l’urea passata da 30 Euro a quintale di un anno fa ai 95 di oggi.

Confagricoltura Piemonte non le manda a dire per bocca del direttore Ercole Zuccaro: “i consumatori pagano prezzi più alti per la verdura ma ad essere in difficoltà sono gli orticoltori che ormai spesso producono in perdita. Se non si interverrà per stabilizzare i costi energetici saranno costretti ad abbandonare la produzione, riducendo così l’offerta”. A conclusione ecco l’invito affinché ognuno faccia la propria parte, evitando di penalizzare il settore della produzione e causando l’aumento delle importazioni dall’estero, peggiorando ulteriormente la bilancia commerciale.

Tags: Aumento prezziConfagricoltura PiemonteEnrico Allasiafrutta e verduraPiemontePrezzi al consumo
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza