Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CNA Terr.le Fermo fa il quadro della situazione: le imprese soffrono Sisma, crisi e pandemia stanno flagellando l'economia regionale. E ora arrivano le maxi-bollette

di Raffaele Terzoni
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nonostante i segnali incoraggianti del 2021 e il covid che pare allentare la morsa, la crisi è ancora lontana dallo scomparire. Lo sa bene Giuseppe Paciotti, presidente del direttivo CNA Zona Montana, alle prese con tutte le difficoltà di questa congiuntura cui ora si aggiungono tensioni internazionali che si ripercuotono sulla logistica e sulle bollette. Fare impresa, soprattutto nelle zone interne della regione, risulta sempre più complicato e per le aziende è un momento durissimo a causa dei cattivi collegamenti viari e delle difficoltà logistiche. “La sospensione del pagamento di cartelle esattoriali e utenze per l’area del cratere è terminata e adesso gli imprenditori si trovano con l’acqua alla gola. Crisi, pandemia e caro energia combinate insieme generano un clima pesante e le attività economiche sono in forte sofferenza”.

Andrea Ricci, responsabile sindacale CNA per la zona montana, riporta il fenomeno paradossale delle maxi bollette dell’elettricità fra i 30 e i 45mila Euro, risalenti al periodo post-sisma, che sono arrivati in questi giorni agli imprenditori e che potrebbero costituire la classica goccia che fa traboccare il vaso. Un esempio eclatante è quello del Bar La Stazione di Amandola gestito da Daniele Patalocchi e Flavio Valori, i quali si sono visti recapitare una bolletta di 30.000 Euro per il periodo 2016-2020 e che ora dovranno chiedere un piano di rateazione. Questi casi sono la conseguenza dello sblocco della fatturazione coinciso con l’aumento dei prezzi dell’energia.

Dall’indagine di CNA territoriale Fermo emergono dati impietosi: il 95% delle imprese intervistate ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività, il 77,5% è convinto che i rincari in bolletta causeranno un taglio dei margini di guadagno, il 6,8% chiuderà l’attività, un valore che raggiunge un allarmante 24% nel turismo. Più della metà degli intervistati ritoccherà i listini, soprattutto nei settori manifattura e costruzioni. Le soluzioni? Il direttore generale Alessandro Migliore, pur plaudendo agli interventi approvati dal Governo nel Decreto Sostegni Ter, è sicuro: servono interventi efficaci e strutturali”.

Tags: Bolletta della luceCNA MarcheCovid-19crisi economicaMarche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video