Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo in Umbria: ha funzionato la centralità dell’immagine Nelle fase centrale del 2021 le presenze sono state un record degli ultimi anni, il claim estivo della campagna promozione ha colpito nel segno

di Alessandro Pignatelli
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per almeno otto mesi, nel 2021, la pandemia ha condizionato l’Umbria; ma nella parte centrale dell’anno, il turismo è andato benissimo con la regione attrattiva oltre tutte le attese. Da luglio a ottobre, come arrivi e presenze, c’è stato il record assoluto degli ultimi anni: 1,59 milioni e 3,28 milioni. Rispetto al 2019, agosto è cresciuto del 19,4 per cento, settembre dell’11 per cento e ottobre del 4,2 per cento.

Questi numeri hanno permesso di tirare un po’ il fiato al settore turistico e hanno spalancato un orizzonte potenziale di crescita turistica per l’Umbria. Quelli più ambiziosi arrivano a ipotizzare un traguardo: 10 milioni di turisti l’anno. Ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale la centralità dell’immagine, gestita perfettamente. Come fa notare l’Aur, ha inciso il claim estivo: ‘Io amo il mare dell’Umbria’. Ha polarizzato l’attenzione dei turisti con il suo essere disturbante e divisivo; ha rappresentato il territorio come una forma d’arte da vivere; ha creato un’aspettativa intorno a una promessa; ha soddisfatto la promessa offrendo un mare alternativo.

Il 14 novembre del 2021 è partita la campagna promozionale per l’inverno: ‘Cosa sarebbe l’uomo senza il suo cuore? Sarebbe l’Italia senza Umbria’. Purtroppo, però, nel frattempo era tornata a crescere la curva dei contagi, rimandando in affanno il settore turistico. E non solo in Umbria.

L’Aur avanza una proposta: potrebbe essere questo il tempo giusto per mettere in piedi progetti in grado di fare diventare la regione uno snodo più importante per l’arte contemporanea, nel cui processo di nascita ha inciso moltissimo Alberto Burri. Da questa preziosa eredità, l’Umbria potrebbe trarre nuova linfa.

Tags: AurCDELOCALClaimUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza