Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo, ecco la realtà virtuale per La Strada del Sagrantino Grazie alla tecnologia i turisti si godranno i panorami della Valle Umbra e gli affreschi del Gozzoli

di Raffaele Terzoni
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Montefalco, borgo umbro immerso nella storia dove il tempo sembra essersi fermato, è orgoglioso della tradizione ma al contempo non vuole perdersi i vantaggi della modernità. Sagrantino cultural immersive experience, il nuovo progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino, darà la possibilità di sorvolare le dolci colline ricoperte di vigneti come se si fosse in deltaplano, ma senza il rischio di una brutta caduta.

La piacevole sensazione sarà data da postazioni dedicate alla realtà virtuale che saranno installate nei luoghi iconici del paese: il Museo di San Francesco, il Palazzo Comunale, la Torre Campanaria e il Convento di san Fortunato. Nel museo verranno installate due postazioni meccanizzate che, tramite visori, consentiranno ai turisti una visita virtuale del comprensorio del Sagrantino e si potranno salvare in una mappa le proprie preferenze. Si potrà esplorare la città in modo immersivo, come vogliono i dettami del turismo esperienziale.

Per quanto riguarda i luoghi all’esterno, verranno installati dei totem da inquadrare con il proprio smartphone per godere l’esperienza della realtà aumentata. Sarà possibile avere informazioni sulla
storia di Montefalco e ammirare l’armonioso panorama dalla cima della Torre Campanaria con uno scorcio suggestivo sulla vallata umbra, trovarsi di fronte all’abside affrescato da Benozzo Gozzoli con le ‘Storie della vita di san Francesco’, visitare le gloriose cantine francescane dove i frati producevano un ottimo vino usando tecniche ancestrali.

Chi si recherà presso il Convento di San Fortunato invece potrà guardare da vicino (sempre virtualmente) altri affreschi del Gozzoli tra cui la celebre ‘Madonna della Cintola’ esposta nella Pinacoteca Vaticana. Ma Montefranco è solo l’inizio: presto la realtà virtuale si diffonderà negli altri comuni della Valle Umbra come Bevagna con il Palazzo della Cultura e il Teatro Torti, Giano dell’Umbria con il Complesso di San Francesco e l’Abbazia di San Felice, Gualdo Cattaneo con la Rocca Sonora e la chiesa di San Terenziano. Tutto ciò finanziato grazie al Por-Fesr 2014-2020 “Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative”, che intende offrire ai turisti nuovi modi di godersi il territorio.

Tags: la Strada del SagrantinoMontefalcoRealtà virtualeRegione UmbriaSagrantinoTURISMOturismo esperienzialeUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza