Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Seconde case: forte crescita di compravendite in Umbria Comitato di vigilanza della Borsa Immobiliare dell’Umbria: "Buona qualità della vita, clima equilibrato, attrazioni e attività culturali"

di Alessandro Pignatelli
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il 2021 si chiude con una forte crescita del numero delle compravendite in Italia di seconde case, +44% rispetto al 2020. L’andamento positivo è confermato anche per l’Umbria, grazie alla buona qualità della vita, al clima equilibrato, alle attrazioni e attività culturali, al giusto rapporto di qualità e prezzo per gli immobili”, spiega Paola Berlenghini, agente immobiliare membro del Comitato di vigilanza della Borsa Immobiliare dell’Umbria.

Covid, lavoro da remoto e turismo di prossimità fanno dunque crescere la domanda, ma cambia il modo di abitare: preferita la campagna e il piccolo centro d’arte, località raggiungibili con mezzi propri e lontane dalla folla, case più spaziose possibilmente con terrazza, visuali dalle finestre o giardino privato. Cortili, divisioni nette tra spazi pubblici e privati, tra zone giorno, zone notte, zone lavoro/studio.

Acquisto per uso personale, per trascorrere i fine settimana, oppure per vivere le vacanze liberamente in una casa, evitando così eventuali restrizioni normative pandemiche obbligatorie in strutture ricettive e riuscendo a coniugare esigenze di lavoro o di studio. Ma anche seconde case finalizzate all’investimento da destinare a locazioni con utilizzo prolungato, per soddisfare la crescente richiesta di luoghi sicuri e non in condivisione. Per il futuro prossimo, la domanda e l’offerta si incontreranno sempre più nell’esigenza comune di maggiore mobilità lavorativa, di disfarsi di immobili datati e di acquisirne ristrutturati, con spazi sufficienti per una vita che concilia lavoro e famiglia.

“I layout stessi delle case cambieranno aggiungendo standard tecnologici, cablaggio, efficienza energetica, sostenibilità. Case riqualificate significa anche – aggiunge Paola Berlenghini – una prestazione più importante dell’investimento: prezzi e canoni più alti e, di conseguenza, clientela selezionata. La liquidità finora in letargo sta tornando a vivere nel mattone. Rispetto ai valori immobiliari medi minimi delle compravendite delle seconde case ristrutturate con materiali tipici, finiture di qualità e energicamente efficienti, i valori variano a seconda dei Comuni, dei servizi e delle dimensioni: rustici, ville e casali si aggirano intorno ai 1800 euro/mq, appartamenti in centro storico 1500 euro/mq”.

Tags: CDEARTICLEComitato di vigilanza della Borsa Immobiliare dell’UmbriaPaola BerlenghiniSeconde caseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video