Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’inflazione ha attivato le sue spire perverse: «I prezzi agricoli aumentano ma i produttori ci rimettono». Ricerca della Confagricoltura Piemonte

di Marcello Guerrieri
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il problema è ormai generalizzato per l’intera Penisola: l’inflazione è esplosa letteralmente mettendo in discussione interi settori produttivi, a cominciare da quello agricolo. Chi va a fare la spesa lo avrà certamente notato: il prezzo della verdura è aumentato molto. “Dicono che siamo sempre più attenti a consumare frutta e verdura di stagione – spiega Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – ma la realtà è che si cerca di accontentare i propri gusti, scegliendo tra ciò che il mercato offre”.

Nonostante si ottenga esclusivamente in coltura protetta in serra, la verdura fresca rimane in cima alle preferenze dei consumatori. Le pratiche colturali di produzione, associate a temperature rigide, all’aumento dei costi produttivi ed alle tensioni commerciali, portano ad avere prezzi talvolta elevati, del prodotto al banco.

Gli aumenti più evidenti si sono avuti su pomodori (+35%), melanzane (+37%). Da quanto riportato dai listini del Centro agro alimentare di Torino Caat, i prezzi all’ingrosso per lo stesso periodo dello scorso anno erano nettamente inferiori. Un anno fa il cavolfiore bianco costava 0,90 €/Kg, oggi 1,30 €/kg (+44,4%); le zucchine costavano 1,60 €/Kg, oggi 2,65 €/Kg (+65,6%). I finocchi mostrano l’aumento maggiore, un anno fa costavano 0,45 €/Kg mentre quest’anno, complici le gelate, costano 2,30 €/Kg (+411,1%).

Rispetto ai prezzi tradizionali, che vedono comunque la verdura più costosa in inverno piuttosto che in estate, quest’anno ha influita anche un’altra variabile: l’aumento del costo di concimi e di gas metano per il riscaldamento. “Nell’ultimo anno il costo dei fertilizzanti azotati è aumentato mediamente del 290%, mentre il gas metano utilizzato per il riscaldamento delle serre, è aumentato di oltre il 600%”. Queste le parole di Enrico Allasia, Presidente della Federazione Nazionale di prodotto delle risorse boschive di Confagricoltura.

Dalle rilevazioni effettuate da Confagricoltura Piemonte, il costo dell’Urea è passato dai 30 €/q di un anno fa a più di 95 €/q attuali (+216%), mentre il gas metano è passato da 0,18 €/m3 a 1,20 €/m3 (+566,6%).

Tags: AgricolturaConfagricolturainflazionePiemonte
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza